Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

Infanzia: Presentazione Rapporto sui servizi educativi


Presentazione del Rapporto sui servizi educativi. “Verso il nuovo Piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza. Il sistema dei servizi socio educativi per la prima infanzia: stato dell’arte, criticità e sviluppi”. E' il titolo del webinar che si terrà il prossimo 10 giugno 2020 dalle 10:30 alle 12:30

Roma, 8 giugno 2020 - L’evento on line è organizzato congiuntamente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche della famiglia, Istat e Università Ca’ Foscari Venezia che, dalla fine del 2018, operano come partner all’interno di uno specifico accordo di collaborazione triennale volto alla produzione, la diffusione e l'analisi dei dati statistici aggiornati relativi ai servizi socio-educativi per la prima infanzia.
“Verso il nuovo Piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza. Il sistema dei servizi socio educativi per la prima infanzia: stato dell’arte, criticità e sviluppi” è il titolo del webinar che si terrà il prossimo 10 giugno 2020 dalle 10:30 alle 12:30 e che avrà per oggetto la presentazione di un Rapporto sui servizi educativi per l’infanzia in Italia.
Il Rapporto propone per la prima volta una lettura integrata di diverse fonti informative di natura amministrativa e statistica per restituire un quadro conoscitivo-analitico sul tema dei servizi per la prima infanzia e, più in generale, sul sistema integrato di educazione e d’istruzione dalla nascita sino a sei anni.

Apriranno i lavori il presidente dell’Istat GianCarlo Blangiardo, Ilaria Antonini, Capo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia e Michele Bugliesi, Rettore dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Concluderà l’evento la Ministra per le pari opportunità e la famiglia e Presidente dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, Elena Bonetti.

Il rapporto verrà introdotto da Cristina Freguja, Direttore Centrale per le statistiche sociali e il Welfare, e illustrato da Roberta Crialesi e Giulia Milan dell’Istat, Stefania Porchia dell’Università Ca’ Foscari Venezia e Fabio Massimo Lanzoni del Consorzio Mipa.
Coordina i lavori il professore Stefano Campostrini del Dipartimento di Economia Università Ca’Foscari Venezia.

Commenti