Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Corto di Sera 2020 si amplia e diventa CortoEspanso

Corto di Sera 2020 si amplia e diventa CortoEspanso. Tutte le novità della Nona edizione del Festival. Distinguere il distanziamento fisico da quello sociale per rinsaldare il rapporto tra l'arte e la libertà di movimento, nella convinzione che le comunità hanno bisogno di contatto e vicinanza. Nel pieno rispetto del protocollo di sicurezza anti contagio.

24/07/2020 - Con queste convinzioni torna, per il nono anno consecutivo, Corto di Sera, il Festival dedicato al corto cinematografico divenuto negli anni punto di riferimento per appassionati ed esperti del mondo del cinema indipendente ed emergente. Un’edizione particolare, questa del 2020. Un’edizione che sente forte l’esigenza di rispondere concretamente a quell’ansia di incontro, particolarmente diffusa in questo periodo. Ecco dunque che il programma di Corto di Sera si allarga, dando vita a CortoEspanso, una due giorni di eventi speciali che andranno in scena l’1 e il 2 agosto, e che faranno da apripista al concorso vero e proprio che si svolgerà dal 5 all’8 agosto.
CortoEspanso. Ad inaugurare la due giorni di CortoEspanso, sarà la performance del gruppo dei Trrmà, il duo elettro-acustico strumentale composto da Giovanni Todisco (batteria e percussioni) e Giuseppe Candiano (sintetizzatori modulari). Uno spettacolo che si presenta come un’esperienza singolare sia dal punto di vista sonoro che visivo. Nati nel 2018 , i Trrmà sono già considerati dalla critica italiana e internazionale come una delle più interessanti realtà della scena musicale contemporanea e contano tour in Europa e in Giappone. Domenica 2 agosto è il giorno della proiezione del film documentario finalista ai Nastri d’Argento 2020 “A prescindere...Antonio De Curtis” per la regia di Gaetano Di Lorenzo e prodotto dall’Associazione Culturale Arknoah con il contributo della Sicilia Film Commission. L’opera è un ritratto inedito del grande Totò, dagli esordi teatrali fino ai problemi con la vista che lo costrinsero ad abbandonare il palcoscenico. Le musiche del film sono di Giovanni Renzo e il montaggio di Pietro Vaglica, mentre la produzione è stata curata da Francesco Torre.

Movie Book.

Come ogni anno, all’interno del Festival sarà presente un videocontest dedicato ad un argomento o
genere cinematografico specifico. Il concorso di questa edizione è denominato “MovieBook”, ed è
aperto a tutti i cortometraggi ispirati a testi letterari, scrittori, correnti letterarie, o che abbiano qualsiasi riferimento al mondo letterario. Il concorso, realizzato in collaborazione con la Mondadori Bookstore di Messina, intende focalizzare l'attenzione sul mondo del cortometraggio quale strumento di promozione culturale. Anche quest' anno l'evento si svolgerà nella prestigiosa cornice della piazza Badia della Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo di Itala (Messina). Ed è proprio la chiesa, autentico gioiello di architettura Arabo Normanna, la protagonista assoluta del nuovo teaser realizzato dallo staff del Festival con la collaborazione della “Noam-Strutture Creative” e le musiche dei Trrmà. Il Festival Corto di Sera è realizzato grazie al sostegno della Regione Siciliana, Assessorato Turismo Sport e Spettacolo, Dipartimento Turismo Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, nell'ambito del progetto Sensi Contemporanei. La manifestazione può contare sul patrocinio gratuito del Comune di Itala e sul prezioso sostegno di padre Salvatore Orlando. Il Festival si avvale inoltre del lavoro volontario dei soci della locale Pro Loco “Giovannello da Itala”.

L'Associazione organizzatrice svolge la propria attività anche durante l'anno sostenendo iniziative di
promozione cinematografica in collaborazione con altri partner quali Zalab, Cinit , il Cineforum Don
Orione e la Messina Film Commission. La programmazione di questa nona edizione prosegue dunque
idealmente gli obiettivi che da sempre caratterizzano la natura di un Festival che vuole essere
partecipativo e che fa della rete di partenariato tra le diverse associazioni di settore, il proprio punto di forza. L'ingresso per tutte le serate sarà gratuito ma contingentato dalle regole del distanziamento e nel rispetto delle norme anti Covid vigenti.

Commenti