Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

«Filastrocca intelligente» di Mimmo Mòllica

La «Filastrocca intelligente» di Mimmo Mòllica è parte delle ‘Filastrocche del vecchio Dizionario’ che definisce una filastròcca “successione lunga e fastidiosa di parole, noiose tiritere, discorso lungo e sconclusionato. Mòllica scrive così la «Filastrocca intelligente», perché il mondo è cambiato e dobbiamo aggiornarci anche noi, non solo il dizionario.

«Filastrocca intelligente»

Filastrocca intelligente,
ironia e divertimento
per sollazzo della mente,
se graffiante è l’argomento
sei sarcastica e tagliente.

Sei racconto divertente
per lo svago dei bambini,
degli adulti e dei nonnini,
insegnanti e anche bidelli,
dei bambini anche monelli.

Filastrocca irriverente
filastrocca dei colori,
dai diamanti non nasce niente
dal letame nascono i fiori.

«Filastrocca intelligente» di Mimmo Mòllica fa parte delle Filastrocche del vecchio Dizionario che definisce una filastròcca “successione lunga e fastidiosa di parole, noiose tiritere, discorso lungo e sconclusionato. A restituire piena dignità ad un genere letterario ‘privilegiato’, perché la filastrocca incontra le persone sin dalla prima infanzia, è Wikipedia, l'enciclopedia libera, che così spiega il significato del termine.
“In letteratura la filastrocca è un tipo di componimento breve con ripetizione di sillabe ed utilizzo di parole di estrazione popolare. Il ritmo della filastrocca è rapido e cadenzato con rime, assonanze e allitterazioni ricorrenti. Alcuni procedimenti analoghi a quelli utilizzati nelle filastrocche si possono trovare nella poesia burlesca quale quella di Lodovico Leporeo e Olindo Guerrini. Noto autore di filastrocche è, in Italia, Gianni Rodari.
___________
25/07/2020

Commenti