Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Mandorle biologiche non tracciabili, sequestrate 97,7 tonnellate


RINTRACCIABILITÀ NELLA FILIERA BIO
SEQUESTRATE CIRCA98 TONNELLATE DI MANDORLE BIOLOGICHE

Roma, 24 luglio 2020 - Il Reparto Tutela Agroalimentare (RAC) di Messina, congiuntamente a personale dell’ICQRF di Catania, a seguito di controlli presso un’azienda dedita alla commercializzazione di frutta secca biologica operante nella provincia di Ragusa, ha sequestrato 97,7 tonnellate di mandorle bio, per un valore complessivo di 753mila euro, risultate prive delle indicazioni utili a rintracciarne la provenienza. 1500 euro il valore delle sanzioni irrogate.



Commenti