Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

Bonus pc e internet: sostenere la digitalizzazione e colmare il divario

Bonus pc e internet per sostenere la digitalizzazione e colmare il divario digitale che affligge l'Italia. Piano Nazionale Banda Ultralarga, il bonus pc e internet punta ad ammortizzare le spese sostenute da famiglie e imprese per dotarsi di migliori servizi e strumenti tecnologici.

3 sett 2020 - Arriva il bonus pc e internet a sostegno della connessione e digitalizzazione. La pandemia ha reso evidente l'importanza fondamentale dei servizi e degli strumenti tecnologici, sottolineando la necessità di colmare il divario digitale che affligge da anni l’Italia. Per tal motivo, spronato dalla UE,il governo ha lanciato il bonus pc e internet 2020 che stanzia 600 milioni per famiglie e imprese per ammortizzare le spese sostenute per dotarsi di una migliore connessione e di migliori strumenti tecnologici quali pc e tablet. L’incentivo rientra nella strategia nazionale per la banda ultralarga.

Il piano famiglie fornisce fino a 500 euro alle famiglie con ISEE inferiore a 20mila euro e fino a 200 euro a quelle con ISEE sotto i 50mila euro. Il piano imprese invece fornisce un bonus da 500 euro per la connettività sino a 30 mbps e da 2000 euro per la connettività a 1 gb/s in fibra. Per richiederlo è sufficiente registrarsi sul sito https://www.infratelitalia.it/ avendo un ISEE valido e uno SPID e quindi attendere l’erogazione in due fasi, in 30 e 60 giorni.

Commenti