Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Baraccopoli di Messina, Provenzano mantenga la parola data

MANOVRA: PRESTIGIACOMO (FI), PROVENZANO PRESENTI EMENDAMENTO GOVERNO PER STOP BARACCOPOLI MESSINA 

Messina, 6 dic 2020 -  “Il tema delle baraccopoli di Messina è un problema che la città dello Stretto si trascina da decine e decine di anni, interessa migliaia di cittadini e famiglie che vivono ancora oggi in condizioni di disagio e degrado assolutamente inaccettabili. Forza Italia, come è noto, ha depositato in Parlamento una proposta di legge al riguardo il cui iter, iniziato mesi fa, avanza, pur tuttavia con troppa lentezza. Per questo avevamo presentato con la collega Siracusano un emendamento in legge di bilancio che riprendeva i contenuti della proposta di legge, per accelerarne, cosi, la sua approvazione, confidando sul fatto che è unanime in Parlamento la volontà di risolvere il problema. Purtroppo il nostro emendamento - cosi come quelli dei colleghi Navarra e D’Uva - non è stato ammesso. 

Ci appelliamo quindi al ministro per il Sud Provenzano, affinché mantenga la parola data in più occasioni e intervenga con un emendamento governativo - che siamo pronti a sostenere - che stanzi le risorse necessarie per avviare a soluzione questo annoso e ancora irrisolto problema. La Regione Siciliana ha dimostrato, con dichiarazioni pubbliche, che è pronta a fare la sua parte. Aspettiamo a questo punto di capire le reali volontà del governo nazionale”. 

 Lo afferma in una nota Stefania Prestigiacomo, deputata di Forza Italia e vice presidente della Commissione Bilancio di Montecitorio.

Commenti