Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Parco dei Nebrodi, presentazione calendario del Parco 2021 e premiazione online

Presentazione calendario del Parco 2021 e premiazione concorso fotografico intitolato a Luigi Catania Santo Stefano di Camastra, lunedì 21 dicembre 2020, ore 11.30

S. Agata Militello, 18 dicembre 2020 - Con un evento on line sulla pagina Facebook del Parco dei Nebrodi, si svolgerà lunedì prossimo 21 dicembre la premiazione del concorso
fotografico intitolato a Luigi Catania, studente universitario
originario di S. Stefano di Camastra, prematuramente scomparso.
Il giovane, appassionato conoscitore del territorio dei Nebrodi,
aveva dedicato la propria tesi di laurea al Parco e l’Ente, con il
Commissario Luca Ferlito prima e successivamente, con il Presidente
Domenico Barbuzza ha provveduto ad onorare la memoria del giovane con
un concorso fotografico.
Sarà anche l’occasione per presentare gli scatti del calendario del
Parco 2021, evento sempre atteso per le immagini dell’eccezionale
patrimonio naturalistico ed etno antropologico dei Nebrodi.
Saranno presenti: Francesco Re, Sindaco di Santo Stefano di Camastra,
Luca Ferlito, già Commissario del Parco dei Nebrodi e Domenico
Barbuzza, Presidente del Parco.
Chiuderà la giornata Bernardette Grasso, Assessore regionale alle
Autonomie locali e della Funzione pubblica.
L’evento in presenza si svolgerà presso Palazzo Trabia: nel rispetto
delle misure anti Covid, l’ingresso in sala sarà consentito solo alla
stampa ed ai partecipanti già autorizzati dall’Ente Parco e dal Comune
di Santo Stefano di Camastra.

Commenti