Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Ponte sullo Stretto: inspiegabilmente fuori dal Recovery, Governo contro il Sud

Ponte sullo Stretto: Siracusano (FI), inspiegabilmente fuori da Recovery, governo contro il Sud. Senza una grande opera come il Ponte sullo Stretto a fare da apripista, non ci sarà l’Alta velocità, non ci saranno strade e autostrade al passo con i tempi, non ci sarà una prospettiva di sviluppo e di crescita per interi territori storicamente penalizzati.

Messina, 10/12/2020 - “È davvero inspiegabile che tra le infrastrutture che dovrebbero essere in parte finanziate dalle risorse del Recovery Fund, il governo non abbia inserito anche il Ponte sullo Stretto di Messina. Questo esecutivo, ancora una volta, si riempie la bocca di belle parole di circostanza in merito al Sud, alla valorizzazione delle Regioni Meridionali, ai giovani del Mezzogiorno che vanno supportati con ogni mezzo, ma poi nei fatti agisce sempre in direzione ostinata e contraria.
Anche questa volta Sicilia e Calabria saranno il fanalino di coda dell’Italia. Senza una grande opera come il Ponte sullo Stretto a fare da apripista, non ci sarà l’Alta velocità, non ci saranno strade e autostrade al passo con i tempi, non ci sarà una prospettiva di sviluppo e di crescita per interi territori storicamente penalizzati.
I fondi europei dovrebbero rappresentare un’opportunità per costruire un futuro migliore per il nostro Paese e per i nostri concittadini. Se gestiti con miopia e con pregiudizio ideologico - come sta facendo il premier Conte - si riveleranno, ahinoi, solo l’ennesima occasione persa”.
Così Matilde Siracusano, deputata messinese di Forza Italia.

“Dopo mesi di campagna elettorale la maggioranza ed il governo hanno gettato la maschera e per la Sicilia ancora una volta restano solo le briciole. Nel Recovery Plan non c'è traccia del Ponte sullo Stretto, del porto di Marsala, della metro di Palermo e dell'aeroporto di Milazzo. Insomma: le grandi infrastrutture non abitano nell'Isola più grande del Mediterraneo. Gli esponenti siciliani del M5S vadano a nascondersi e non si permettano di indicare come una conquista la velocizzazione della linea ferroviaria Palermo-Catania-Messina che ha già altri finanziamenti ad hoc. Sarà contento il vice ministro Cancelleri per due volte governatore mancato, che ha così compiuto il 'delitto perfetto'”. 
Lo dichiara Carmela Ella Bucalo deputato di Fratelli d'Italia e componente della commissione Lavoro.


Commenti