Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Calanovella: in via di ultimazione i lavori sul tratto di costa eroso dal dissesto idrogeologico

L'opera, avviata l'11 novembre dello scorso anno, era stata sospesa per motivi tecnici. Adesso sta per essere completata con poco meno di 100 mila euro. La Struttura contro il dissesto idrogeologico prevede il rafforzamento delle scogliere esistenti lungo il litorale fortemente eroso. Le mareggiate hanno causato il crollo dei muri di contenimento e dei marciapiedi e una serie di profonde lesioni nella sede stradale


Piraino (Me), 19 aprile 2021 - Sono in via di ultimazione, dopo dieci anni di attesa, i lavori sul tratto di costa di Calanovella. Finanziati con poco meno di 100 mila euro dalla Struttura contro il dissesto idrogeologico guidata dal governatore Nello Musumeci, prevedono il rafforzamento delle scogliere esistenti lungo il litorale fortemente eroso. Le mareggiate hanno causato il crollo dei muri di contenimento e dei marciapiedi e una serie di profonde lesioni nella sede stradale, con danni alla rete di sottoservizi, alle case e alle varie strutture ricettive. L'opera, avviata l'11 novembre dello scorso anno, era stata sospesa per motivi tecnici. Adesso sta per essere completata dalla Nurovi srl di Gela.

Commenti