Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

Cosa c’entra l’alternanza scuola lavoro con il libro della Meloni?

Messina: Flc Cgil, cosa c’entra l’alternanza scuola lavoro con il libro della Meloni?

Messina, 21 maggio 2021 – “Cosa c’entra l’alternanza scuola lavoro con la presentazione del libro di Giorgia Meloni a scuola?”. Se lo chiedono i segretari della Flc Cgil nazionale, Francesco Sinopoli, della Flc Cgil Sicilia, Adriano Rizza, e della Flc Cgil Messina, Pietro Patti, commentando la presentazione del libro dell’esponente di Fratelli l’Italia in programma per il 25 maggio prossimo presso l’Istituto tecnico economico statale Antonio Maria Jaci di Messina.
“La dirigente scolastica Maria Rosaria Sgrò – aggiungono – ci spieghi il senso della circolare con la quale vincola la presenza degli studenti al riconoscimento dei crediti formativi validi per l’alternanza scuola lavoro. Vorremmo capire qual è la rispondenza tra ciò che viene studiato in classe e la partecipazione obbligatoria degli studenti alla presentazione del libro di un leader politico”.
“Riteniamo opportuno – concludono – che anche il ministro dell’istruzione, Patrizio Bianchi, intervenga per fare chiarezza”.

Commenti