Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Strada degli Scrittori. Presentata la 5^ edizione del master di scrittura della Treccani

Ars, presentato il quinto master della Strada degli Scrittori. Presentato a Palazzo Reale la quinta edizione del master di scrittura organizzato dalla “Fondazione Treccani Cultura” e dalla “Strada degli Scrittori” in programma al Teatro Pirandello di Agrigento, dal 28 giugno al 4 luglio.


Palermo, 17/06/2021 - Con una robusta schiera di scienziati, sociologi, scrittori, filosofi e giornalisti, coordinati da Massimo Bray, direttore generale di Treccani e da Felice Cavallaro per la Strada degli Scrittori, saranno esaminate le “parole della pandemia”. Tema articolato attraverso una serie di voci fra le quali biopolitica, igiene, assembramento, virus, assembramento fisico, immaginazione e tante altre.
Alla presentazione sono intervenuti il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gianfranco Miccichè, il sindaco di Agrigento, Franco Miccichè, il presidente della Fondazione Sicilia, Raffaele Bonsignore. Quest’ultimo ha consegnato quindici borse di studio a Ordine dei medici e Croce rossa italiana, destinate ad operatori sanitari di prima linea.

Fra i docenti due grandi attori, Claudio Gioè e Cristina Capotondi, lo scienziato Alessandro Vespignani, la biologa Barbara Gallavotti, padre Antonio Spadaro, direttore di Civiltà Cattolica, Stefano Ciafani, presidente dei legambiente, Lucia Annunziata, e per i laboratori di scrittura Elvira Terranova, Livia Tilotta e Salvo Toscano.

Commenti