Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

Scuola estiva, la protezione del pianeta blu sotto l’egida delle Nazioni Unite delle Scienze del Mare

 

Al via domani la Scuola estiva “La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile. Oceano Casa”

Roma, 5 luglio 2021 - Si apre domani, alla presenza della Sottosegretaria Barbara Floridia, la Scuola estiva “La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile. Oceano Casa” promossa e organizzata dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e dal Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica, nell’ambito delle attività per l’educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale.

La quarta edizione della Scuola estiva affronta la protezione del pianeta blu, sotto l’egida del decennio delle Nazioni Unite delle Scienze del Mare per lo Sviluppo sostenibile, con il patrocinio della Commissione Intergovernativa Oceanografica UNESCO, della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile, e in collaborazione con enti e centri di ricerca nazionali e internazionali, università e associazioni, la media partner RAI Cultura e RAI Scuola.

Alla luce del decennio di salvaguardia degli oceani (2021-2030) - proclamato dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa UNESCO - a partire dalla riflessione filosofica e con temi concernenti in maniera integrata ambiente, economia, società, cultura, l’intento dell’iniziativa è di sensibilizzare il mondo della scuola sull’importanza dell’oceano per il nostro pianeta e per il nostro futuro, di promuovere l’educazione all’oceano, di offrire spunti per coltivare il pensiero complesso, attraverso il contributo di scienziati, ricercatori e studiosi dei diversi ambiti del sapere e della conoscenza.

Nel contesto dell’Agenda 2030, in particolare l’Obiettivo 4 “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti” e l’Obiettivo 14 “Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile”, nel corso delle dieci sessioni di studio previste nei tre giorni della Scuola estiva, si approfondiranno contenuti per la promozione dello sviluppo sostenibile, della transizione ecologica, culturale ed educativa.

La Scuola estiva, che si svolgerà interamente attraverso la formazione a distanza dei partecipanti, avrà come tema di riferimento le competenze fondamentali per la sostenibilità, descritte nel Documento UNESCO del 2017 Educazione agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile. Obiettivi di apprendimento e le proposte avanzate nel Documento MIUR 2017 Orientamenti per l’apprendimento della Filosofia nella società della conoscenza.

Commenti