Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

Vulcano: evacuate abitazioni di Porto Levante per i fumi provenienti dal sottosuolo

VULCANO (ISOLE EOLIE): I CARABINIERI CONCORRONO NELL’EVACUAZIONE DI ALCUNE ABITAZIONI. In contrada Porto Levante, presso alcune abitazioni, gli occupanti avevano segnalato la presenza di fumi provenienti dal sottosuolo che avevano perfino cagionato malore ad alcuni animali domestici. I militari hanno precauzionalmente allontanato gli occupanti
 
Vulcano (Isole Eolie),13 ottobre 2021 - Nella giornata di ieri i Carabinieri della Stazione di Vulcano sono intervenuti in contrada Porto Levante presso alcune abitazioni, dove gli occupanti avevano segnalato la presenza di fumi provenienti dal sottosuolo che, in una circostanza, avevano perfino cagionato malore ad alcuni animali domestici. I militari hanno precauzionalmente allontanato gli occupanti dalle abitazioni e richiesto l’immediato intervento di personale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che, all’esito del sopralluogo, ha confermato che vi era in atto un fenomeno di degassamento con percentuale di anidride carbonica (CO 2 ) al di sopra dei valori normali. I Carabinieri intervenuti hanno allontanato precauzionalmente gli occupanti, i quali hanno trovato un sicuro alloggio, alcuni presso una struttura ricettiva, altri presso abitazioni di familiari residenti nell’isola. All’inizio di ottobre il Dipartimento della Protezione Civile ha disposto il livello di allerta “giallo – stato di attenzione” per l’isola di Vulcano, a seguito delle variazioni significative di diversi parametri del monitoraggio vulcanico, rilevate nelle ultime settimane dall’INGV e dal CNR-IREA, per cui sul cratere è visibile un’intensificazione dell’attività di emissione di fumarole ricche in gas a temperature elevate. La situazione è attentamente monitorata dagli enti preposti ed i Carabinieri assicurano l’assistenza ed il sostegno alla popolazione.

Commenti