La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

Tutela Agroalimentare, sequestrati 6 tonnellate di alimenti e 200 ettolitri di vino

 

OPERAZIONE “SOLSTIZIO D’INVERNO”  SEQUESTRATI 6 TONNELLATE DI PRODOTTI ALIMENTARI E 200 ETTOLITRI DI VINO, DENUNCIATE 3 PERSONE PER MALTRATTAMENTO DI ANIMALI E FRODE IN COMPETIZIONE SPORTIVA

Roma, 24 dicembre 2021 - I militari dei Reparti Carabinieri per la Tutela Agroalimentare, nelle scorse settimane, hanno continuato ad effettuare ispezioni presso aziende del settore agroalimentare.  Nel corso delle attività di controllo, che hanno interessato le regioni Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Campania e Calabria, sono state riscontrate violazioni alle normative sull’etichettatura e presentazione dei prodotti, sulla rintracciabilità degli alimenti, sulla 
tutela dei marchi DOP e sul Testo Unico del vino.

I risultati:

- sequestrati oltre 6 tonnellate di alimenti e

200 ettolitri di vino;

- elevate sanzioni amministrative per

complessivi 39 mila euro e irrogate 2

diffide.

In particolare:

 in provincia di Torino, è stato sanzionato

in via amministrativa il titolare di

un’attività commerciale, per aver utilizzato

impropriamente, nella presentazione dei

prodotti, il riferimento al marchio tutelato

“Gorgonzola DOP”;

 nelle province di Verona, Modena, Forlì-Cesena e Ravenna, presso cinque aziende

di trasformazione, sono stati sequestrati complessivamente 5.965 kg di carne suina

lavorata di varia tipologia, del valore di mercato complessivo di 50 mila euro, per

mancata indicazione del luogo di provenienza nell’etichettatura delle carni suine

trasformate. I rispettivi titolari sono stati sanzionati in via amministrativa;

 in provincia di Verona, il titolare di un’azienda è stato sanzionato in via

amministrativa, per mancato rispetto del disciplinare di produzione della DOP

“Pistacchio Verde di Bronte”;

 in provincia di Salerno, presso una cantina, sono stati sequestrati 200 ettolitri di

vino rosso da tavola sfuso, la cui provenienza e giacenza non era giustificata da

alcuna documentazione contabile. Il titolare è stato sanzionato in via

amministrativa;

 in provincia di Reggio Calabria, i titolari di due caseifici sono stati diffidati a sanare

violazioni, rispettivamente, in materia di obbligo di indicazione in etichetta

dell’origine del latte utilizzato nella produzione di prodotti lattiero - caseari e di

evocazione, su prodotti pubblicizzati su sito internet aziendale, del marchio tutelato

“Bergamotto di Reggio Calabria – olio essenziale DOP”.

Inoltre, a seguito di accertamenti nell’ambito del settore ippico, in provincia di Napoli, i

militari del RAC di Salerno hanno denunciato 3 persone per maltrattamento di animali

e frode in competizioni sportive, poiché veniva somministrata al cavallo sostanza

dopante (caffeina) che consentiva la vincita di una corsa ippica.

Commenti