Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

Il «Diritto di voto alle donne» nei versi di Mimmo Mòllica

Il 1° febbraio 2022 l’Italia compie 77 anni dal giorno in cui fu ‘concesso’ il «diritto di voto alle donne». Il 1° febbraio 1945, infatti, il Consiglio dei Ministri riconosceva il diritto di voto alle donne per Decreto. Il 2 giugno 1946 le donne poterono votare per il Referendum istituzionale e per l’Assemblea costituente. che annoverò le prime donne parlamentari. Mimmo Mòllica ricorda ne la «Filastrocca del diritto di voto alle donne» quel giorno memorabile. (Leggi di più>>)

«Filastrocca del diritto di voto alle donne»

Devi sapere che un tempo il femminismo
era considerato proprio «abusivismo»,
quando le donne poi scesero in piazza
fu come appartenere a un’altra razza,
a un mondo differente, a un mondo strano,
diverso dal maschile genere umano.

Negli anni la questione femminile
è stata sempre una lotta civile,
alle donne perfino il voto era impedito,
votare ad una donna era proibito.

Soltanto dopo una lotta sociale
ottennero il suffragio universale
e tuttavia non è mai abbastanza
per ottener diritti ed uguaglianza.

Discriminare per appartenenza
le donne e le persone è una violenza,
e molte donne, senza alcun rispetto,
in tutto il mondo ne son tutt’ora oggetto.

Mimmo Mòllica
______________ 
Illustrazione di 愚木混株 Cdd20 da Pixabay

Commenti