Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Il «Diritto di voto alle donne» nei versi di Mimmo Mòllica

Il 1° febbraio 2022 l’Italia compie 77 anni dal giorno in cui fu ‘concesso’ il «diritto di voto alle donne». Il 1° febbraio 1945, infatti, il Consiglio dei Ministri riconosceva il diritto di voto alle donne per Decreto. Il 2 giugno 1946 le donne poterono votare per il Referendum istituzionale e per l’Assemblea costituente. che annoverò le prime donne parlamentari. Mimmo Mòllica ricorda ne la «Filastrocca del diritto di voto alle donne» quel giorno memorabile. (Leggi di più>>)

«Filastrocca del diritto di voto alle donne»

Devi sapere che un tempo il femminismo
era considerato proprio «abusivismo»,
quando le donne poi scesero in piazza
fu come appartenere a un’altra razza,
a un mondo differente, a un mondo strano,
diverso dal maschile genere umano.

Negli anni la questione femminile
è stata sempre una lotta civile,
alle donne perfino il voto era impedito,
votare ad una donna era proibito.

Soltanto dopo una lotta sociale
ottennero il suffragio universale
e tuttavia non è mai abbastanza
per ottener diritti ed uguaglianza.

Discriminare per appartenenza
le donne e le persone è una violenza,
e molte donne, senza alcun rispetto,
in tutto il mondo ne son tutt’ora oggetto.

Mimmo Mòllica
______________ 
Illustrazione di 愚木混株 Cdd20 da Pixabay

Commenti