Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

La «Filastrocca dell’infanzia negata» di Mimmo Mòllica nella «Giornata contro la pedofilia e la pedopornografia»

Pubblichiamo la «Filastrocca dell’infanzia negata» di Mimmo Mòllica in occasione del 5 maggio, data in cui si celebra la «Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia», istituita con Legge 41/2009. E' una ricorrenza mirata a tenere alta l’attenzione su un fenomeno che coinvolge molti bambini e ragazzi, con conseguenze gravi sulla loro salute fisica e psichica, e sul loro futuro.


«Filastrocca dell’infanzia negata»

Chissà quanti bambini nel mondo
un castello di sabbia non l’han mai costruito,
chissà quanti un bel girotondo
lo sognano tanto, ma a loro è proibito!

Sono i bimbi che non hanno diritti
perché il mondo con loro è impietoso,
dove scoppiano guerre e conflitti
resta povero il mondo e assai litigioso.

È l’infanzia negata, l’infanzia che muore,
società senza pena, né sogni, né amore,
povertà, fame, sete e discriminazioni,
società del potere, delle dominazioni.

Questo è il tempo per fare domande,
rimani bambino e sarai già più grande,
fammi tante domande e sentiamoci amici,
cerca sempre risposte per esser felici.

Mimmo Mòllica


5 maggio 2022 - Il 5 maggio si celebra la «Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia», istituita con Legge 41/2009. E' una ricorrenza mirata a tenere alta l’attenzione su un fenomeno che coinvolge molti bambini e ragazzi, con conseguenze gravi sulla loro salute fisica e psichica, e sul loro futuro. Telefono Azzurro organizza l’evento 'Io mi fidavo. L’abuso sessuale può avere molte facce. Parliamone insieme', in programma oggi 5 maggio 2022 a Roma, presso l’Istituto Tecnico Statale per il Turismo Cristoforo Colombo di via Panisperna 255.

Interverranno, fra gli altri: Roberto Fico, presidente della Camera dei deputati; Luigi Di Maio, Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale; Elena Bonetti, Ministro per le pari opportunità e la famiglia; Carla Garlatti, Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza.

Secondo i dati di Telefono Azzurro, i minorenni sono sempre più esposti ad abusi sessuali perpetrati soprattutto online e non solo da adulti ma anche da coetanei o da giovani. Lo dimostra l’aumento di ben il 64% rispetto al 2020 delle segnalazioni sulla presenza online di materiale CSAM (Child Sexual Abuse Material), con il 97% dei casi segnalati relativi a bambine e ragazze. «Rispetto al 2020 – si legge nel comunicato stampa diffuso dall’associazione -, i materiali raffiguranti bambini e adolescenti in attività sessuali esplicite sono inoltre quasi duplicati, mentre sono quasi triplicati i casi di Pedofilia e Abuso sessuale online gestiti da Telefono Azzurro».

La «Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia» intende pure diffondere una maggiore conoscenza del servizio di pubblica utilità “114 – Emergenza infanzia”, gratuito e attivo 24 ore al giorno, attraverso il quale è possibile segnalare situazioni di pericolo, disagio e fragilità riguardanti i minorenni.
____________
Immagine: Centro nazionale di documentazione e di analisi per l’infanzia e l’adolescenza

Commenti