Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

Gioiosa Marea, una rete metallica sommersa fa scattare le operazioni di rimozione

Gioiosa Marea, intervento della Polizia Metropolitana di Messina per la presenza di una rete metallica nel litorale del Comune tirrenico. L'intervento è stato effettuato in collaborazione con il Sindaco La Galia, i Carabinieri di Gioiosa Marea ed una squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Patti

Gioiosa Marea, 2 giu 2022 - È stata una segnalazione di un bagnante, giunta presso il Comando della Polizia Metropolitana di Messina, agli ordini del Comandante Daniele Lo Presti, a far scattare le operazioni di rimozione di una grossa rete metallica semi sommersa, posta in corrispondenza del litorale della frazione di San Giorgio del Comune di Gioiosa Marea.
Sul posto, oltre alla Polizia Metropolitana, sono intervenuti i Carabinieri della stazione di Gioiosa Marea, una squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Patti e, su richiesta del Sindaco Tindara La Galia, un escavatore che ha operato la rimozione della rete metallica che, successivamente, è stata posta in sicurezza per il successivo smaltimento da parte della ditta che gestisce il trattamento dei rifiuti dello stesso Comune tirrenico.

Commenti