Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Mafia, Piera Aiello: "Stupisce l'astensione del senatore Piero Grasso"

Mafia: Aiello (Unione popolare), passate mie relazioni. Stupisce astensione Grasso. Nel corso dell’ultima seduta di questa Commissione Antimafia sono passate due relazioni, la prima sul sistema di protezione e sulla tutela di testimoni e collaboratori di giustizia. La seconda riguarda gli imprenditori vittime di racket e la mancanza di connessione tra il commissario anti racket a Roma e le prefetture sui territori. L’unica nota stonata è stata l’astensione del senatore Piero Grasso

14 sett 2022 - «Nel corso dell’ultima seduta di questa Commissione Antimafia sono passate due relazioni a mia firma alle quali tengo davvero molto. La prima è sul sistema di protezione e sulla tutela di testimoni e collaboratori di giustizia. Un tema che mi riguarda da vicino e che ancora presenta criticità su cui spero chi verrà dopo di noi vorrà mettere mano. La seconda riguarda gli imprenditori vittime di racket e la mancanza di connessione tra il commissario anti racket a Roma e le prefetture sui territori. Un sistema farraginoso che purtroppo ha portato alla chiusura di tante aziende abbandonate dallo Stato». Lo dichiara Piera Aiello, deputata, testimone di giustizia e candidata alla Camera con Unione popolare.
«L’unica nota stonata di questa riunione è stata l’astensione del senatore Piero Grasso sulle mie relazioni, una decisione che francamente mi ha stupito e per la quale non sono state date motivazioni». Conclude.

Commenti