Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

Michele Ainis presenta la "Trilogia degli specchi" a Messina

Giovedi 27 Ottobre alle ore 18 alla Feltrinelli Point di Via Ghibellina 32 a Messina Michele Ainis incontrerà il pubblico e presenterà la sua ultima pubblicazione edita da La Nave di Teseo "Trilogia degli specchi" Dialogherà con l'autore Anna Mallamo

24/10/2022 - I personaggi di Ainis si sforzano di ‘vedere chiaro’, di ritrovare un bandolo (e in questo fanno pensare a una tensione illuministica sul binario Sciascia, a una inquietudine labirintica sul binario Borges). E prendono forma con un lessico che spinge la pagina di romanzo verso l’elegia, l’accensione lirica.” Dalla prefazione di Paolo Di Paolo La Trilogia degli specchi è una grande opera in tre atti, che raccoglie il mondo narrativo di Michele Ainis, un universo tra immaginazione e realtà che tocca i nostri sentimenti più profondi. La scrittura di Ainis mette alla prova gli inciampi della memoria, illumina quello che siamo stati e rivela ciò che, forse, non sappiamo di essere. In un gioco di riflessi che assomiglia molto all’illusione quotidiana che guida le nostre passioni, i nostri desideri, le nostre stesse vite.

Michele Ainis ha conseguito la laurea in giurisprudenza nel 1978 presso l'Università degli Studi di Messina, sotto la guida del costituzionalista Temistocle Martines.A Messina ha cominciato anche la sua carriera di docente universitario come ricercatore presso la facoltà di scienze politiche, per poi trasferirsi all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", all'Università degli Studi di Teramo (dove è stato preside della facoltà di giurisprudenza dal 2001 al 2005) e infine all'Università degli Studi Roma Tre, come professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico.

Al suo primo volume, L'entrata in vigore delle leggi (1986) hanno fatto seguito vari testi di cui è stato curatore, un codice e molti altri libri, alcuni divulgativi, su temi politici e costituzionali. Ha anche pubblicato tre romanzi: Doppio riflesso[ (2012), Risa (2018) e Disordini (2021).È stato componente di diverse commissioni ministeriali di studio, tra cui la Commissione per le riforme costituzionali istituita dalla Presidenza del Consiglio dei ministri nel 2013.È editorialista di la Repubblica [1]. In precedenza ha scritto su Italia Oggi (1998-2000), Il Riformista (2003-2006), La Stampa (1998-2010), Il Sole 24 Ore (2009-2011), Il Corriere della Sera (2011-2016) e L'Espresso (2011-2020).Dall'8 marzo 2016 è componente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato.

Commenti