Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

Violenza contro le donne: la Sicilia al primo posto per violazione dei provvedimenti di allontanamento

Nel 2022 la violenza contro le donne è purtroppo un fenomeno ancora tristemente attuale, retaggio di una subcultura che impone a tutte le componenti della società di agire senza indugi in un’unica direzione per costruire un’effettiva parità di genere. Violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa: in valori assoluti, il maggior numero di violazioni si registrano in Sicilia, Lazio e Lombardia.


25/01/2023 - La norma, di cui all’articolo 387-bis del codice penale, risulta quella più frequentemente applicata tra quelle di nuova introduzione, facendo registrare il più elevato numero di violazioni. La norma prevede che chiunque, essendovi legalmente sottoposto, violi gli obblighi o i divieti derivanti dal provvedimento che applica le misure cautelari dell’allontanamento dalla casa familiare (art. 282-bis c.p.p.) del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa (art. 282-ter c.p.p.) o la misura precautelare dell’allontanamento d’urgenza dalla casa familiare (art. 384-bis c.p.p.), venga punito con la reclusione da sei mesi a tre anni. La fattispecie in esame risulta di particolare rilievo, da un lato per le finalità di tutela della vittima e, dall’altro, per l’elevato numero di trasgressioni, a volte sfociate in ulteriori condotte violente nei confronti delle vittime.

Per quanto concerne la fattispecie in esame, nei circa 37 mesi intercorsi dall’entrata in vigore della legge, sono stati registrati 6.499 delitti. Inoltre, esaminando il periodo gennaio - settembre 2022 rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente, tale violazione registra un incremento del 12%.

Dall’introduzione della norma le regioni in cui, in valori assoluti, si è registrato il maggior numero di violazioni sono la Sicilia, il Lazio e la Lombardia. Quelle, invece, in cui se ne sono verificate meno sono la Valle d’Aosta, il Molise e la Basilicata.
È, tuttavia, importante rilevare anche l’incidenza, ovvero il numero di reati della specie rapportati alla popolazione residente. Da tale analisi si evidenzia come, dopo la Sicilia che rimane al primo posto, anche molte regioni del centro-nord registrano dati elevati e comunque al di sopra del valore nazionale, che si attesta a 10 reati commessi ogni 100mila abitanti.

Commenti