Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

Giacomo Matteotti, a Palermo nasce il comitato per il Centenario del martirio

Nel 2024 saranno trascorsi cento anni dall’assassinio per mano fascista di Giacomo Matteotti, leader dei socialisti democratici e riformisti italiani. Matteotti ha guidato il partito più perseguitato dal regime fascista e ha pagato a caro prezzo il suo amore per la democrazia e la libertà. Palermo, nasce comitato per il centenario del martirio di Matteotti

Palermo, 18 marzo 2023 - «Nel 2024 saranno trascorsi cento anni dall’assassinio per mano fascista di Giacomo Matteotti, leader dei socialisti democratici e riformisti italiani riorganizzatisi nel Partito Socialista Unitario». A pochi giorni dalla vicenda del manager Claudio Attanasio, dimessosi dalla guida della società pubblica 3-I Spa, dopo aver citato il discorso con cui Benito Mussolini rivendicava l’omicidio del segretario del Psu, Antonio Matasso lancia un’iniziativa per onorare il sacrificio del più conosciuto martire antifascista. «Matteotti ha guidato il partito più perseguitato dal regime fascista e ha pagato a caro prezzo il suo amore per la democrazia e la libertà. 

Restiamo convinti – sottolinea il segretario regionale siciliano dei Socialdemocratici – che un’estrema destra contrassegnata da un côté di avambracci irrigiditi, busti del Duce, minacce di blocchi navali, professioni di fede sovraniste, pubblici ammiccamenti al fronte dell’antidemocrazia dei vari Trump, Putin e Bolsonaro, resti molto lontana dall’orizzonte di una destra democratica e di governo. 

Aver ripreso le parole di un criminale e terrorista quale fu Mussolini – conclude Matasso – è la conferma di come nell’ultradestra permangano rigurgiti fascistoidi molto preoccupanti. Anche in risposta a chi sottovaluta tale allarme, abbiamo deciso di costituire a Palermo il Comitato per il centenario del martirio di Matteotti». L’esponente siciliano del Sole nascente comunica che tutti possono aderire all’iniziativa, scrivendo a info@comitatomatteotti.it oppure attraverso il sito Internet www.comitatomatteotti.it.

Commenti