Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

Turismo Sicilia, c'è tempo fino al 24 giugno per presentare candidature al Calendario delle manifestazioni 2024-2025

Turismo, candidature al Calendario degli eventi 2024-2025 fino al 24 giugno. È stato prorogato di 30 giorni, e quindi fino al prossimo 24 giugno, il termine per presentare le candidature al “Calendario ufficiale delle manifestazioni ed eventi di grande richiamo turistico” della Regione Siciliana per gli anni 2024 e 2025.
 

27/05/2023 - Lo ha stabilito con decreto l’assessorato del Turismo, dello sport e dello spettacolo. Il provvedimento è stato adottato sulla base delle richieste pervenute da parte di molte istituzioni che hanno rappresentato l'esigenza di avere a disposizione un maggiore lasso di tempo per la predisposizione delle domande. L'avviso pubblico è rivolto a enti pubblici, di culto, teatrali e lirici regionali, fondazioni e ancora ong, onlus, associazioni e cooperative senza fini di lucro, di riconosciuta esperienza e capacità tecnico-finanziaria, organizzatori di iniziative sul territorio regionale di comprovato valore e capacità di intrattenimento turistico.

L’obiettivo è quello di arricchire l'offerta turistica della Regione accogliendo manifestazioni ed eventi artistici, folkloristici e sportivi di iniziativa pubblica e privata ai quali l’assessorato concederà il patrocinio gratuito impegnandosi nella loro promozione.
Il decreto di proroga è stato pubblicato sul sito istituzionale della Regione Siciliana ed è consultabile a questo link

Art.1 – E’ prorogato alla data del 24 giugno 2023 il termine per la presentazione delle candidature per la composizione del “Calendario ufficiale delle manifestazioni ed eventi di grande richiamo turistico” relativamente agli anni 2024 e 2025, le cui modalità di acquisizione sono state regolamentate dall’Avviso pubblico approvato con DDG. 706 del 10.05.2023. 

Art. 2 - In ottemperanza alle disposizioni di cui all'art. 68, della l.r. 12 agosto 2014, n.21 e s.m.i., il presente decreto con i relativi allegati sarà pubblicato per esteso, ai fini dell'assolvimento degli obblighi di pubblicazione sul sito istituzionale del Dipartimento regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo. Palermo, 

Commenti