Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Vertenza Comdata: "Schifani e Lagalla sostengano i lavoratori, in ballo c’è il destino di centinaia di famiglie siciliane"

Vertenza Comdata: Schifani e Lagalla sostengano i lavoratori. Chinnici: “Non si può restare indifferenti, in ballo c’è il destino di centinaia di famiglie siciliane. Da sette giorni i lavoratori chiedono l’attenzione delle istituzioni regionali e locali, ma nessun esponente li ha ascoltati”. 

Palermo, 24 giugno 2023 – “Il governatore Schifani e il sindaco di Palermo Lagalla sostenga i lavoratori della commessa Almaviva, Comdata, Trenitalia in questa dura battaglia per la difesa del loro posto di lavoro”. Lo dice in una nota Valentina Chinnici, deputata del Partito democratico all’Assemblea regionale siciliana. 

“Non si può restare indifferenti – aggiunge – in ballo c’è il destino di centinaia di famiglie siciliane. Da sette giorni i lavoratori chiedono, con uno sciopero ad oltranza, l’attenzione delle istituzioni regionali e locali, ma nessun esponente li ha ascoltati”. “Chiediamo pertanto al governo – conclude Chinnici – di farsi carico di questa vertenza per rappresentare le istanze dei lavoratori nei tavoli romani, dove si gioca la partita sul loro futuro”.

Commenti