Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Psicologo delle Cure Primarie: passa la legge all’ARS, è una legge di civilità

Psicologo delle Cure Primarie: passa la legge all’ARS, per l'on. Laccoto "E' una legge di civilità" 

Palermo, 17/10/2023L’Ars ha approvato la legge relativa alla “Istituzione del Servizio di Psicologia delle Cure Primarie e dello Psicologo delle Cure Primarie”. Soddisfazione è stata espressa dal Presidente della VI Commissione Salute on. Giuseppe Laccoto: “Finalmente abbiamo tagliato il traguardo di un percorso lungo, ma che è stato condiviso da tutte le forze politiche. Ringrazio ancora una volta tutti i colleghi della Commissione e i funzionari per la collaborazione nella stesura di un testo coordinato, sintesi dei diversi ddl presentati.

 Grazie anche alla Commissione Bilancio, all’Assessore Regionale Volo e a tutto il Governo per aver accolto la mia proposta di integrare i fondi e dare così forza ad un supporto necessario. La Sicilia è l’unica Regione d’Italia a mettere a disposizione della comunità dall’1 gennaio 2024 due psicologi a livello territoriale ogni 50mila abitanti. E’ una legge di civiltà, un provvedimento atteso e fortemente voluto in considerazione della crescente domanda di assistenza e supporto da parte dei cittadini”.

 "L'approvazione della legge sullo psicologo di base allinea la nostra regione ad esperienze importanti e positive per offrire ai nostri cittadini un servizio innovativo ma fondamentale sul fronte della prevenzione. Anche il gruppo parlamentare di Forza Italia ha contribuito al dibattito, prima con un proprio disegno di legge e poi con i lavori in Commissione e in Aula. E' ora importante dare piena attuazione in tempi brevi, perché le comunità siciliane abbiano un nuovo servizio, rivolto a tutte le fasce di popolazione, ma soprattutto ai più giovani e ai più vulnerabili, particolarmente colpiti dal grave periodi di crisi iniziato con la pandemia." Lo dichiara Stefano Pellegrino, capogruppo di Forza Italia all'Assemblea Regionale Siciliana

Commenti