Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

Strage di Capaci: l'impegno del MIM per onorare Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e la scorta

Valditara: grande e costante impegno del MIM per onorare le figure di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e della scorta. La scuola avamposto di legalità. Le figure del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli uomini della scorta, barbaramente uccisi dalla mafia il 23 maggio di 32 anni fa, sono sacre per tutta l'Italia onesta e per bene e parimenti lo sono per questo Ministro e per l'intero Governo.

Roma, 17 maggio 2024 - Grazie al lavoro di tutto il Ministero dell’Istruzione e del Merito, e dell’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia, è prevista un’ampia mobilitazione di studenti e insegnanti che parteciperanno in circa 5000 alle iniziative organizzate a Palermo per la commemorazione del giudice Falcone, di sua moglie e della scorta, per affermare, ancora una volta, che la Scuola è luogo privilegiato per l’educazione alla legalità e al contrasto delle mafie, baluardo dei principi di libertà e democrazia che sono a fondamento della nostra società.
 
Ho, inoltre, inteso organizzare a Palermo proprio il 21 maggio la tappa siciliana di “Futura”, iniziativa prevista nell’ambito del PNRR, che vedrà una larga partecipazione delle scuole siciliane. Sarà anche questa l’occasione per testimoniare l’impegno e l’attenzione del Ministero alla celebrazione della memoria del giudice Falcone, iniziando a sensibilizzare le scuole sull'importanza della ricorrenza che si terrà due giorni più tardi.
 
Ho anche inviato una circolare a tutte le scuole italiane per ricordare l’importanza della giornata del 23 maggio, quale momento di celebrazione e riflessione per tutti gli studenti e occasione per organizzare attività didattiche dedicate alla legalità e al contrasto alle mafie. 
 
Per questo esprimo il mio profondo rammarico di fronte alle polemiche circa lo svolgimento il 23 maggio della prova preselettiva nazionale del concorso ordinario per dirigenti scolastici. Si tratta di polemiche che non tengono conto del forte impegno del Ministero per garantire la partecipazione delle scuole, in Sicilia e su tutto il territorio nazionale, agli eventi celebrativi.
 
Per quanto riguarda la scelta della data per la prova preselettiva nazionale, non decisa dal Ministro ma fatta in esclusiva autonomia dal direttore della struttura, il medesimo responsabile della struttura ha assicurato che il 23 maggio è stato individuato per motivi tecnici e organizzativi, in quanto unica data idonea, non essendo coincidente con le prove INVALSI, già programmate nelle scuole, che impegnano le postazioni informatiche utilizzate anche per il concorso. Inoltre l'orario scelto dal direttore dell'ufficio scolastico regionale della Sicilia per lo svolgimento delle prove concorsuali non si sovrappone in alcun modo con le manifestazioni previste per commemorare la Strage di Capaci, consentendo così anche ai candidati siciliani al concorso di presenziare alle cerimonie mattutine o serali.
 
Uno spostamento della data della prova preselettiva, pur preso in esame dal Ministero, sarebbe assai problematico, in quanto il mese di giugno e i primi quindici giorni del mese di luglio vedono le scuole, il personale docente e i dirigenti scolastici impegnati nelle operazioni degli scrutini finali e degli esami di stato conclusivi del primo e secondo ciclo d’istruzione. Inoltre, c’è il rischio che uno spostamento della data della prova, in prossimità della stessa, possa ingenerare contenziosi in considerazione dell’alto numero di partecipanti alla procedura nazionale di concorso, circa 25 mila docenti.
 
Pertanto, per le ragioni evidenziate, è stata considerata impraticabile ogni ipotesi di spostamento della prova concorsuale nazionale. Il nostro impegno per onorare i morti di Capaci, esempio per le generazioni presenti e future, resta intatto.

Commenti