Palermo, omicidio di Paolo Taormina: confessa l'omicida, è un 28enne del quartiere Zen

Palermo, omicidio di di Paolo Taormina. Confessa l'omicida,  Gaetano Maranzano, un 28enne del quartiere Zen, rione periferico di Palermo. Maranzano è stato fermato dai carabinieri, che conducono le indagini, a casa della compagna, nel quartiere Cruillas : 'Ho perso il controllo', ha detto il giovane omicida. Paolo Taormina  aveva 21 anni ed era uscito dal pub gestito con i genitori per sedare una rissa scoppiata a poca distanza. 12/10/2025 - I palermitani piangono Paolo Taormina, 21 anni, assassinato la scorsa notte davanti al pub 'O Scruscio', il locale di famiglia che gestiva con i genitori e con la sorella Sofia. L'omicidio è avvenuto là, a poca distanza, sotto lo sguardo dei tanti giovani che affollavano la piazzetta della movida notturna. Paolo Taormina sarebbe intervenuto nel tentativo di sedare una rissa.  Quindi il fermo di Gaetano Maranzano, 28 anni, abitante nel quartiere Zen di Palermo, rione periferico ad alto tasso criminale. Maranzano è stato ferm...

Auto storiche. Da Palermo il via alla carovana di auto d’epoca

AUTO D'EPOCA. DA PALERMO LA PARTENZA UFFICIALE DELLA 27ESIMA EDIZIONE DEL RAID DELL’ETNA: UN MIX TRAVOLGENTE DI CULTURA, FASCINO E STORIA. Dal capoluogo siciliano il via alla carovana di auto d’epoca

PALERMO, 30/09/2025 – Ben 90 gli equipaggi e le vetture storiche che questa mattina – 29 settembre – hanno arricchito di fascino e passione la città di Palermo, dando ufficialmente inizio alla ventisettesima edizione del Raid dell’Etna - Trofeo Eberhard & Co..

I partecipanti, giunti ieri sera nel capoluogo siciliano, hanno acceso i motori alle ore 9, per dirigersi verso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Palermo, dove hanno fatto visita al Museo storico dei motori e dei meccanismi. Un luogo che, per gli appassionati, è un salto nel passato e nella storia dei motori industriali, aeronautici, navali e automobilistici, oltre che di meccanismi e apparecchiature per la ricerca. Tra i cimeli, il cuore pulsante del velivolo Fiat G.49 4B.

Successivamente la carovana di auto ha fatto tappa per il pranzo a Castellammare del Golfo, per poi muovere verso Scurati e la Grotta Mangiapane, meglio nota come “Grotta degli Uffizi”, in un’esperienza unica tra archeologia, cultura e natura.

Arrivo in serata a Mazara del Vallo per il fine tappa di giornata.

Commenti