Truffe telefoniche: ai truffatori basta un semplice “sì” (da registrare come consenso)

Truffe telefoniche:  si sono moltiplicano le truffe legate a falsi contratti telefonici. I truffatori si spacciano per operatori di note compagnie, proponendo sconti o tariffe speciali.  Durante la chiamata cercano di ottenere un semplice “sì”, da registrare e usare come consenso a un contratto mai richiesto.  30.10.2025 -  Negli ultimi mesi si sono moltiplicate le truffe legate a falsi contratti telefonici. I truffatori si spacciano per operatori di note compagnie, proponendo sconti o tariffe speciali.  Durante la chiamata cercano di ottenere un semplice “sì”, da registrare e usare come consenso a un contratto mai richiesto. In altri casi fingono di essere il vostro attuale gestore, per farvi cambiare compagnia a vostra insaputa. Come difendersi:  Non fornire mai dati personali o codici via telefono.  Chiedere sempre di ricevere l’offerta per iscritto. Verificare l’identità dell’operatore contattando direttamente la compagnia.  In caso di attivaz...

Scuola dell’infanzia e primo ciclo: nessuna bocciatura dal Consiglio di Stato

Nuovi Programmi. Nessuna bocciatura dal Consiglio di Stato. Le precisazioni del Ministero

Roma, 18 settembre 2025 - In relazione alle notizie di stampa che riferiscono di una presunta “bocciatura”, da parte del Consiglio di Stato, dello schema di regolamento recante le nuove indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione, è doveroso precisare che il parere cui ci si riferisce ha natura interlocutoria e si limita ad indicare al Ministero di fornire ulteriori dati ed informazioni da inserire nelle relazioni a corredo del provvedimento. 
Il parere, lungi dal costituire una bocciatura, si inserisce pertanto nel fisiologico svolgimento delle interlocuzioni, ispirate ai principi di leale collaborazione, tra l’organo consultivo e le amministrazioni titolari del potere regolamentare.

Così in una nota il Ministero dell'Istruzione e del Merito.


Commenti