Caso Ranucci Report: il giornalismo presidio ineliminabile della nostra vita democratica

Caso Ranucci Report.  Dichiarazione del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, prof. Pasquale Stanzione, sull'indipendenza dell'Autorità.  Garante privacy a Ranucci: Autorità indipendente a tutela della legalità Roma, 23-24 ottobre 2025 -  In relazione alle gravissime affermazioni rese dal dott. Sigfrido Ranucci in data odierna nel corso della conferenza stampa al Parlamento europeo di Strasburgo, il Garante privacy, nella totalità dei componenti, ribadisce l’assoluta indipendenza e trasparenza del proprio operato a difesa della legalità.  L’Autorità si riserva ogni necessaria iniziativa a propria tutela. Dichiarazione del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, prof. Pasquale Stanzione, sull'indipendenza dell'Autorità Viene in rilievo, in queste ore, una questione di particolare rilevanza per la tenuta degli equilibri istituzionali sui quali si fonda il sistema democratico. Il dott. Sigfrido Ranucci, nel corso della confere...

Barcellona P.G, via al progetto “CircoliAMO Barcellona”: un'azione integrata di marketing territoriale

Barcellona Pozzo di Gotto dà il via al progetto “CircoliAMO Barcellona”: turismo, cultura e territorio in rete con il GAL Tirrenico. “CircoliAMO Barcellona” nasce come azione integrata di marketing territoriale e si propone di costruire una vera e propria rete culturale e turistica, capace di mettere in connessione i luoghi simbolo della città e delle sue frazioni.

Barcellona Pozzo di Gotto, 24 ottobre 2025 – Un nuovo percorso di valorizzazione culturale, partecipazione e sviluppo turistico prende vita a Barcellona Pozzo di Gotto grazie al progetto “CircoliAMO Barcellona”, promosso dal GAL Tirrenico Mare Monti e Borghi in sinergia con l’Amministrazione comunale con fondi erogati dall’Assessorato Regionale all’Agricoltura. Un’iniziativa ambiziosa e innovativa che punta a trasformare il territorio in un “museo diffuso” a cielo aperto, capace di unire memoria e futuro, cultura e impresa, identità e innovazione.

Un progetto per valorizzare l’identità territoriale

“CircoliAMO Barcellona” nasce come azione integrata di marketing territoriale, in complementarietà con l’Azione 3.5 del Piano di Azione Locale del GAL Tirrenico, e si propone di costruire una vera e propria rete culturale e turistica, capace di mettere in connessione i luoghi simbolo della città e delle sue frazioni; attivare nuovi spazi di aggregazione e creatività; incentivare la partecipazione attiva della comunità; promuovere forme di turismo sostenibile, esperienziale e destagionalizzato.

Il cuore pulsante: i Giardini dell’Oasi

Il fulcro del progetto sarà il Centro di Interpretazione del Territorio, che sorgerà presso i Giardini dell’Oasi, luogo simbolico situato nel cuore della città, un tempo sede dell’antico Teatro Mandanici. Da qui partiranno i percorsi fisici e narrativi che guideranno cittadini e visitatori alla scoperta delle eccellenze culturali, naturali ed enogastronomiche del territorio. Un punto informativo e multifunzionale aperto a giovani, turisti, associazioni e imprese. 

Una rete di itinerari e spazi condivisi

Il progetto prevede la creazione di una rete strutturata di: Nodi culturali e creativi diffusi nei quartieri (spazi FabLab, co-working, laboratori, biblioteche, sportelli di ascolto); Centri di informazione turisticaItinerari tematici che valorizzino paesaggio, tradizioni, artigianato ed esperienze locali. I primi quattro itinerari in fase di attivazione sono: “Scirocco” – Artigianato e tradizioni; “Maestrale” – Il mare, la pesca e la cultura mediterranea; “Levante” – Le incursioni storiche e i racconti dal mare; “Ponente” – Il tramonto, la spiritualità e il senso del tempo.

Spazi pubblici rinnovati e arredo urbano artistico

“CircoliAMO Barcellona” interverrà anche nella qualificazione degli spazi pubblici attraverso installazioni artistiche e arredi urbani ispirati alla cultura locale: totem informativi, elementi di seduta, fontane, fioriere, posaceneri e ombreggiatori, tutti realizzati con materiali autoctoni da artigiani e artisti del territorio. 


Obiettivi: inclusione, occupazione e turismo sostenibile

Il progetto intende rispondere a sfide sociali e territoriali centrali: promuovere uguaglianza di generebenessereformazione e partecipazione attivarafforzare l’identità locale e il senso di comunità; generare nuove opportunità occupazionali nei settori culturale, creativo, turistico; migliorare la competitività turistica del territorio attraverso un’offerta strutturata, innovativa e coerente con i principi del turismo sostenibile.

Le dichiarazioni dell’Assessore Coppolino

CircoliAMO non è semplicemente un progetto di riqualificazione urbana, ma rappresenta una visione strategica e contemporanea di città.  - ha affermato l’Assessore Salvatore Coppolino - È l’idea di una Barcellona Pozzo di Gotto che riscopre se stessa, valorizza la propria identità storica e culturale, e la proietta nel futuro attraverso un sistema integrato fatto di turismo sostenibile, cultura diffusa, benessere collettivo e partecipazione attiva dei cittadini. Un traguardo ambizioso, frutto di un autentico lavoro di squadra, dove ogni tassello ha avuto un ruolo decisivo. In particolare, desidero esprimere un ringraziamento speciale e sentito all’ingegnere Iolanda Mandanici, RUP del progetto, che ha rappresentato la vera anima operativa di questa iniziativa. La sua competenza tecnica, la dedizione costante e la straordinaria capacità di affrontare e risolvere criticità complesse, hanno fatto la differenza. L’ingegnere Mandanici ha saputo coniugare rigore progettuale e visione d’insieme, dimostrando una leadership silenziosa ma determinante, capace di tradurre un’idea in un intervento concreto e sostenibile, che oggi si trasforma in realtà tangibile per la nostra città. Insieme al Sindaco Pinuccio Calabrò, abbiamo mantenuto un dialogo costante e costruttivo con il GAL Tirrenico, sfruttando al meglio le opportunità offerte dai fondi dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura. Un ringraziamento doveroso anche all’ingegnere Alessandro Sapienza, dirigente del Settore, per la professionalità e il supporto offerti. Ma è doveroso ribadire che senza la guida operativa, l’intuito progettuale e l’instancabile impegno dell’ingegnere Iolanda Mandanici, oggi non potremmo celebrare l’avvio di CircoliAMO come un vero modello di rigenerazione urbana e partecipata”.


Commenti