Palermo, omicidio di Paolo Taormina: confessa l'omicida, è un 28enne del quartiere Zen

Palermo, omicidio di di Paolo Taormina. Confessa l'omicida,  Gaetano Maranzano, un 28enne del quartiere Zen, rione periferico di Palermo. Maranzano è stato fermato dai carabinieri, che conducono le indagini, a casa della compagna, nel quartiere Cruillas : 'Ho perso il controllo', ha detto il giovane omicida. Paolo Taormina  aveva 21 anni ed era uscito dal pub gestito con i genitori per sedare una rissa scoppiata a poca distanza. 12/10/2025 - I palermitani piangono Paolo Taormina, 21 anni, assassinato la scorsa notte davanti al pub 'O Scruscio', il locale di famiglia che gestiva con i genitori e con la sorella Sofia. L'omicidio è avvenuto là, a poca distanza, sotto lo sguardo dei tanti giovani che affollavano la piazzetta della movida notturna. Paolo Taormina sarebbe intervenuto nel tentativo di sedare una rissa.  Quindi il fermo di Gaetano Maranzano, 28 anni, abitante nel quartiere Zen di Palermo, rione periferico ad alto tasso criminale. Maranzano è stato ferm...

Cybersecurity: non è più un costo, ma un investimento, a Palermo il convegno

Imprese: CNA Sicilia, per le PMI la Cybersecurity non è più un costo, ma un investimento. A Palermo l’intervento del Presidente CNA Trapani, delegato della Cna Sicilia, Giuseppe Orlando, all’evento “La Cybersecurity nelle Pubbliche Amministrazioni e nelle Piccole e Medie Imprese”

Palermo, 13 ottobre 2025 – “La sicurezza informatica non è più un costo, ma un investimento in competitività, reputazione e fiducia”. Così Giuseppe Orlando, Presidente della CNA di Trapani, delegato della Cna Sicilia, è intervenuto questo pomeriggio all’evento formativo “La Cybersecurity nelle Pubbliche Amministrazioni e nelle Piccole e Medie Imprese”, tenutosi a Palazzo Steri e organizzato dall’Università degli Studi di Roma Tre.


Nel portare i saluti di CNA Sicilia, Orlando ha ringraziato l’Università di Palermo, l’Università Roma Tre e tutti i partner del progetto Hard Disc per l’opportunità di condividere “un percorso di grande valore per le nostre imprese e per il sistema produttivo regionale”.


“Come CNA abbiamo scelto di partecipare attivamente a questo progetto – ha spiegato Orlando – non soltanto per l’importanza strategica che la sicurezza informatica riveste per le imprese artigiane e per le PMI, ma anche perché crediamo fortemente che la cultura digitale debba camminare insieme alla cultura della sicurezza”. Orlando ha sottolineato come l’accelerazione dei processi di digitalizzazione degli ultimi anni abbia reso le aziende più esposte ai rischi cibernetici, con molte PMI che ancora non dispongono di strumenti adeguati per proteggere dati, informazioni dei clienti e continuità operativa.

Proprio per questo, CNA Sicilia, insieme ad alcune aziende associate, ha collaborato concretamente alla predisposizione di un manuale operativo sulla cybersecurity. 


“È stata un’esperienza importante – ha affermato Orlando – perché ha permesso di coniugare ricerca e impresa, accademia e territorio, traducendo concetti complessi in procedure realmente applicabili, grazie ai contributi provenienti dai settori artigiani, commerciali e dei servizi”.


L’obiettivo, come ha chiarito, è rendere la cybersecurity “un elemento quotidiano della gestione d’impresa, non un tema riservato agli esperti”, attraverso formazione, consapevolezza e strumenti semplici ma efficaci.


Guardando al futuro, Orlando ha annunciato l’intenzione di CNA Sicilia di proseguire sulla stessa strada per: rafforzare la formazione sulla cybersecurity e la protezione dei dati aziendali; integrare le competenze digitali nei percorsi di formazione professionale e nei Punti Impresa Digitale; promuovere una rete regionale CNA per la sicurezza digitale, per accompagnare le imprese nell’adeguamento alla Direttiva NIS2 e alle nuove normative europee.

Per il Presidente di Cna Sicilia, Filippo Scivoli, “la nostra organizzazione continuerà a fare la sua parte, al fianco delle università, delle istituzioni e, soprattutto, delle imprese del nostro territorio”.

Commenti