"Paolo Orsi – da Akragras a Zancle", mostra Itinerante Archeologica, inaugurazione della mostra, lunedì 13 Ottobre, ore 16 e 30, presso Palazzo Zanca a Messina. Biennale Messina ExpoArte 2025. 13/10/2025 - "Oggi l’inaugurazione della mostra itinerante archeologica su Paolo Orsi – da Akragas a Zancle. L’evento è organizzato da Archeoclub D’Italia e dall’Associazione SiciliAntica, nell’ambito della Biennale di Messina ExpoArte 2025. Tutti potranno visitare la mostra fino al 18 Ottobre, nell’atrio di Palazzo Zanca a Messina. Paolo Orsi è stato un grande archeologo italiano di fine ‘800 e della prima parte del ‘900. Orsi si dedicò soprattutto all’esplorazione e alla ricerca archeologica proprio in Sicilia e in Calabria.
Tanti sono stati i suoi scavi, basterebbe citare Piazza Armerina o la necropoli di contrada Diana a Lipari, ma anche le esplorazioni a Catania, ed ancora il sito di Leontinoi, Hipponion e Medma in Calabria, ma decine e decine sono state le sue campagne di scavo concentrate, quasi tutte tra Sicilia e Calabria. Da domani a Palazzo Zanca una mostra davvero importante ricorderà la sua storia, la sua figura e le sue importanti missioni archeologiche!”.
Lo ha annunciato Rosanna Trovato, Presidente Archeoclub D’Italia sede Area Integrata dello Stretto.
Rosanna Trovato (Presidente Archeoclub d’Italia sede Area Integrata dello Stretto) : “Domani avremo l’inaugurazione della mostra itinerante archeologica su Paolo Orsi – da Akragas a Zancle. L’evento è organizzato da Archeoclub D’Italia e dall’Associazione Sicili Antica, nell’ambito della Biennale di Messina ExpoArte 2025.
Tutti potranno visitare la mostra fino al 18 Ottobre, nell’atrio di Palazzo Zanca a Messina. Paolo Orsi è stato un grande archeologo italiano di fine ‘800 e della prima parte del ‘900. Orsi si dedicò soprattutto all’esplorazione e alla ricerca archeologica proprio in Sicilia e in Calabria!”.
Interverranno: Rosanna Trovato, Presidente Archeoclub D’Italia sede Area Integrata dello Stretto, Francesco Tigani, Presidente SiciliAntica sede di Messina, Federico Basile, sindaco di Messina, Enzo Caruso, Assessore alla Cultura della Città Metropolitana di Messina, Gianfranco Pistorio, Presidente della Biennale di Messina, Nunzio Condorelli Caff, Presidente Regionale SiciliAntica, Orazio Micali, Soprintendente BBCCCAA di Messina, Giuseppe Ucciardello, Direttore del DICAM dell’Università di Messina, Marisa Mercurio, Direttrice del Museo Regionale – Maria Accascina – di Messina, Caterina Ingoglia, docente associato di Metodologia della Ricerca Archeologica dell’Università di Messina.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.