Palermo, omicidio di Paolo Taormina: confessa l'omicida, è un 28enne del quartiere Zen

Palermo, omicidio di di Paolo Taormina. Confessa l'omicida,  Gaetano Maranzano, un 28enne del quartiere Zen, rione periferico di Palermo. Maranzano è stato fermato dai carabinieri, che conducono le indagini, a casa della compagna, nel quartiere Cruillas : 'Ho perso il controllo', ha detto il giovane omicida. Paolo Taormina  aveva 21 anni ed era uscito dal pub gestito con i genitori per sedare una rissa scoppiata a poca distanza. 12/10/2025 - I palermitani piangono Paolo Taormina, 21 anni, assassinato la scorsa notte davanti al pub 'O Scruscio', il locale di famiglia che gestiva con i genitori e con la sorella Sofia. L'omicidio è avvenuto là, a poca distanza, sotto lo sguardo dei tanti giovani che affollavano la piazzetta della movida notturna. Paolo Taormina sarebbe intervenuto nel tentativo di sedare una rissa.  Quindi il fermo di Gaetano Maranzano, 28 anni, abitante nel quartiere Zen di Palermo, rione periferico ad alto tasso criminale. Maranzano è stato ferm...

‘Giornata mondiale della vista’ 2025 a Messina: promuovere la cultura della prevenzione a 360 gradi

MESSINA, UICI: PRESENTATA LA GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA. L’iniziativa promossa in tutta Italia dall’Iapb, l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità si svolgerà giovedì 9 ottobre.  

MESSINA, 7 OTT 2025 – È stata presentata nella sede dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Messina, la ‘Giornata mondiale della vista’ 2025. L’iniziativa è promossa in tutta Italia dall’Iapb - Ets (l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità) e dall’Uici e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. A illustrare la Giornata, la vicepresidente dell’Unione, Angelina Benvenga, il consigliere Maurizio Gemelli e la dottoressa Maria Briguglio, medico oculista, operativa nell’ambulatorio oculistico a Messina dell’Uici. Ha partecipato il presidente della sezione messinese Costantino Mollica.

“L’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – spiega la vicepresidente Angelina Benvenga - si occupa, tra le sue attività, di promuovere la cultura della prevenzione a 360 gradi sul territorio. ‘La Giornata mondiale della vista’ è uno di questi momenti. Si svolge in tutta Italia, grazie all’Iapb Italia, e anche a Messina forniremo informazioni utili, con la distribuzione di materiali informativi e gli screening gratuiti presso il nostro laboratorio oculistico. La prevenzione è uno strumento essenziale per evitare di ammalarsi di tante patologie che mettono a rischio la salute dei nostri occhi e, in certi casi, anche di curare malattie diagnosticate per tempo”.

“I nostri progetti – ha aggiunto il consigliere dell’Uici, Maurizio Gemelli – raggiungono i cittadini a più livelli. Il laboratorio, ma anche il nostro camper, ovvero un’unità mobile di oftalmologia che, in vari momenti dell’anno, porta la prevenzione in giro per le piazze e le strade. Infine, è importante educare sin da giovani, pertanto andiamo anche nelle scuole dove abbiamo attivato e attiveremo ancora diversi progetti, riscontrando sempre la proficua collaborazione dei dirigenti scolastici, degli insegnanti e l’enorme interesse degli studenti.

L’oculista Maria Briguglio ha sottolineato l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce di malattie che possono compromettere la vista. “È nostro compito - afferma - intercettare in tempo queste patologie. La ‘Giornata mondiale della vista’ che si svolge ogni anno ad ottobre, ci ricorda il nostro impegno”.  

Commenti