MEZZOGIORNO, FAVA (INPS): CRESCONO OCCUPAZIONE E IMPRESE, IL SUD GUARDA AVANTI. A Catania la seconda tappa di presentazione del Rapporto annuale INPS. Tessuto produttivo della Regione Sicilia: si registra un’espansione del numero delle imprese nel settore privato non agricolo, cresciuto negli ultimi 10 anni del 7%. Nel settore dei servizi commerciali opera la metà delle imprese attive. Roma, 9 ottobre 2025 - “Il Sud non è solo una sfida: è la chiave del nostro futuro”. Il Presidente
dell’INPS Gabriele Fava ha concluso oggi a Catania, presso l’Università degli Studi, la
seconda tappa di presentazione del Rapporto annuale INPS. Il mercato del lavoro siciliano
registra un segnale chiaro: più occupazione e più imprese. Dal 2019 gli assicurati INPS sono
aumentati dell’8%, più della media nazionale (5,9%). Aumentano gli assicurati, così come per
tutto il Mezzogiorno, la crescita delle donne nello stesso periodo è maggiore a quello
maschile (sia in termini percentuali che in valore assoluto), crescono anche gli assicurati
under 35 del 10%, tuttavia l’intensità del lavoro per questa fascia di età è inferiore alla media
delle altre regioni, e i lavoratori extra UE che rappresentano il 6% del totale. Segnali positivi
anche per il tessuto produttivo della Regione Sicilia per cui si registra un’espansione del
numero delle imprese nel settore privato non agricolo, cresciuto negli ultimi 10 anni del 7%.
Nel settore dei servizi commerciali opera la metà delle imprese attive.
Sono alcuni dati del XXIV Rapporto Annuale INPS, uno dei più autorevoli strumenti di
analisi e interpretazione del sistema economico e sociale del Paese presentati oggi a Catania.
L’incontro moderato da Antonio Guidara è stato organizzato in collaborazione con la
Direzione regionale INPS Sicilia e l’Ateneo catanese, dopo i saluti istituzionali del Magnifico
Rettore, Enrico Foti, e del direttore regionale INPS, Sergio Saltalamacchia, ha visto gli
interventi di Gianfranco Santoro Direttore centrale Studi e ricerche di INPS e la dirigente
Monica Paiella, che hanno illustrato i contenuti principali del Rapporto.
La presentazione del Rapporto è stata anche l’occasione per annunciare la nascita del Master
in “Consulenza del Lavoro”, promosso dall’Università di Catania in collaborazione con
l’INPS e con la Consulta regionale degli Ordini dei Consulenti del Lavoro della Sicilia,
coordinato da Luigi Bonaventura, il nuovo percorso formativo intende fornire competenze
avanzate nell’ambito della gestione dei rapporti di lavoro, delle politiche previdenziali e
dell’amministrazione del personale, rispondendo alle esigenze di un mercato in continua
evoluzione.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.