Palermo, omicidio di Paolo Taormina: confessa l'omicida, è un 28enne del quartiere Zen

Palermo, omicidio di di Paolo Taormina. Confessa l'omicida,  Gaetano Maranzano, un 28enne del quartiere Zen, rione periferico di Palermo. Maranzano è stato fermato dai carabinieri, che conducono le indagini, a casa della compagna, nel quartiere Cruillas : 'Ho perso il controllo', ha detto il giovane omicida. Paolo Taormina  aveva 21 anni ed era uscito dal pub gestito con i genitori per sedare una rissa scoppiata a poca distanza. 12/10/2025 - I palermitani piangono Paolo Taormina, 21 anni, assassinato la scorsa notte davanti al pub 'O Scruscio', il locale di famiglia che gestiva con i genitori e con la sorella Sofia. L'omicidio è avvenuto là, a poca distanza, sotto lo sguardo dei tanti giovani che affollavano la piazzetta della movida notturna. Paolo Taormina sarebbe intervenuto nel tentativo di sedare una rissa.  Quindi il fermo di Gaetano Maranzano, 28 anni, abitante nel quartiere Zen di Palermo, rione periferico ad alto tasso criminale. Maranzano è stato ferm...

Le Madonie si preparano a conquistare il pubblico del TTG Travel Experience di Rimini

Il Consorzio Turistico Cefalù Madonie al TTG di Rimini con la DMO Madonie e Targa Florio per una promozione integrata del territorio Dall’8 al 10 ottobre la DMO Madonie e Targa Florio approda all’interno del Padiglione Sicilia. Le Madonie si preparano a conquistare il pubblico del TTG Travel Experience di Rimini (8-10 ottobre 2025). Il Consorzio Turistico Cefalù Madonie, in rappresentanza della DMO Madonie e Targa Florio, sarà presente all’interno del Padiglione Sicilia, grazie alla postazione messa a disposizione dall’Assessorato Regionale del Turismo.

5 ott 2025 - Il TTG Travel Experience, principale fiera italiana del turismo B2B (business-to-business) che si tiene annualmente a Rimini, diventa così un palcoscenico strategico per promuovere l’identità e leeccellenze delle Madonie. L’evento, dedicato alla promozione del turismo mondiale eall’innovazione del settore, riunisce operatori internazionali, tour operator, agenzie di viaggio, enti del turismo, compagnie aeree, strutture ricettive e startup per incontri, discussioni sulle nuove tendenze e opportunità di business.

“La partecipazione al TTG – afferma il Presidente del Consorzio, Pier Calogero D’Anna – è

un’occasione per rafforzare il posizionamento della DMO Madonie e Targa Florio (nella foto i box) sui mercati

nazionali e internazionali. Presentiamo un’offerta integrata che unisce eventi di richiamo, paesaggi

straordinari ed esperienze uniche: dalla cultura al trekking, dall’adrenalina della zipline al relax

della spa, dai cammini spirituali all’enogastronomia. Un viaggio che unisce innovazione e

autenticità, capace di soddisfare ogni tipologia di viaggiatore. Ringraziamo la Regione Siciliana e

l’Assessorato al Turismo per il sostegno concreto, che ci consente di presentare una proposta forte e

riconoscibile”. Tra i punti di forza spicca la Targa Florio, in programma dal 16 al 19 ottobre, che

tornerà a far correre il leggendario Circuito delle Madonie, simbolo della storia sportiva e

identitaria del territorio, capace di attrarre visitatori e appassionati da tutto il mondo.

Un altro elemento distintivo è il Geopark UNESCO, patrimonio geologico di valore internazionale

che costituisce leva per il turismo sostenibile e per proposte didattiche e scientifiche di grande

attrattiva. Il Geopark valorizza siti naturalistici, elementi geologici e paesaggi unici, proponendo

itinerari tematici che arricchiscono l’esperienza di visita e promuovono pratiche di fruizione

responsabile del territorio.

Pizzo Carbonara, vetta simbolo delle Madonie, e l’altopiano di Piano Battaglia rappresentano

attrazioni imperdibili per escursionisti e appassionati di natura in tutte le stagioni. In inverno, le

cime innevate si trasformano in un polo per gli sport sulla neve (sci, snowboard, ciaspolate) e per un

turismo che ricerca quiete, atmosfere dolci e accoglienza autentica nei borghi. Questa dimensione


invernale integra e potenzia l’attrattività complessiva delle Madonie, estendendo la stagione

turistica e diversificando l’offerta.

Le Madonie offrono inoltre altri attrattori di straordinaria valenza turistica e culturale, come gli

appuntamenti del Gal Hassin, che uniscono in maniera unica paesaggio e astronomia, o le

tantissime esperienze outdoor che permettono di godere degli splendidi panorami madoniti che, tra

l’autunno e l’inverno, sanno dare il meglio di sé, con gli spettacoli offerti dai colori accesi del

foliage e dal candore della neve.

Accanto a questi e alla Targa Florio come evento di respiro internazionale, le Madonie propongono

un ventaglio di esperienze uniche: case sugli alberi, turismo delle radici, enogastronomia

d’eccellenza, parchi avventura, fino ai grandi itinerari naturalistici e spirituali come la Via dei

Frati, i Santuari Mariani delle Madonie, l’Itinerario Gaginiano e il Cammino dei Briganti.

Non mancano gli eventi che animano il calendario stagionale e rappresentano potenti driver di

promozione: la Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno (Petralia Sottana), il Funghi Fest

(Castelbuono), il Cheese Festival (Collesano), oltre a rievocazioni, festival musicali e

manifestazioni come Vivere in Assisi e la Sagra della Spiga a Gangi; il Matrimonio Baronale a

Petralia Soprana; il Ballo Pantomina della Cordella – Festival delle Tradizioni Popolari e il

Batraliah Art Festival a Petralia Sottana; A Carvaccata (Cavalcata dei Pastori) e la Giostra dei

Ventimiglia a Geraci Siculo; il Divino Festival e Ypsigrock Festival a Castelbuono; la Festa della

Neve a Polizzi Generosa.

“Le Madonie hanno un enorme potenziale turistico - afferma il Direttore del Consorzio Turistico

Smeralda Tornese - e la nostra presenza al TTG di Rimini rappresenta un ulteriore importante

tassello nella costruzione di una destinazione che può e deve essere riconosciuta a livello

internazionale. L’obiettivo è attrarre mercati interessati a prodotti turistici autentici, sostenibili e

diversificati per target: famiglie, active travellers, food & wine lovers, slow travellers e appassionati

di motorsport grazie alla storica Targa Florio”.

Commenti