Inaugurata PharmEvolution 2025: via alla tre giorni della Farmaceutica. Razza: "Qui è rappresentata la Sicilia che cresce". Mons. Renna: "Le farmacie contro la povertà sanitaria"
Catania, 10 ottobre 2025 - "La Sicilia che cresce e che ci rende orgogliosi in Europa e nel mondo, è oggi qui rappresentata dal
mondo della farmacia". Lo ha detto l'eurodeputato Ruggero Razza, presente stamani all'inaugurazione
di PharmEvolution 2025, la convention evento della farmaceutica, che si terrà fino a domenica 12 ottobre
nei padiglioni del centro SiciliaFiera di Misterbianco (Catania).
"Eventi come questo convogliano sul territorio un turismo congressuale che contribuisce a far conoscere e
valorizzare la nostra città metropolitana" ha sottolineato l'assessore al Bilancio del comune di Catania
Giuseppe Marletta portando a PharmEvolution il saluto del sindaco Enrico Trantino. Grande
soddisfazione per i riflessi sul territorio è stata espressa anche dal sindaco di Misterbianco Marco
Corsaro:
"Puntiamo a diventare un punto di riferimento per l'evento della farmaceutica". Presente
all'inaugurazione anche l'arcivescovo di Catania monsignor Luigi Renna: "Mi sembra una bellissima
coincidenza poter essere qui all'indomani della pubblicazione dell'enciclica di Papa Leone sulla povertà,
anche sanitaria. E' importante garantire ai più bisognosi un accesso equo alle cure e in questo le farmacie
sono sempre state presenti".
Al taglio del nastro ha presenziato, tra gli altri, il presidente del Centro
SiciliaFiera Nino Di Cavolo.
"Questa 13esima edizione rappresenta per noi una ulteriore scommessa, siamo passati da uno a due
padiglioni espositivi - ha sottolineato il presidente di Federfarma Sicilia e ideatore di PharmEvolution
Gioacchino Nicolosi -. Non è cresciuta solo la parte fieristica ma anche quella congressuale, solo nella
giornata di oggi abbiamo 8 convegni e seminari. Fin dall'inizio l'obiettivo di PharmEvolution è stato
quello di offrire a tutti i farmacisti, dei piccoli paesi come delle grandi città, l'opportunità di accedere a
quelle conoscenze e competenze che consentono di stare al passo con l'evoluzione della farmacia e
scegliere in modo consapevole quali servizi offrire al territorio di riferimento.
Oggi stiamo aiutando le
farmacie del centro a reperire spazi e quelle rurali ad attrezzarsi per erogare i nuovi servizi perché nessuno
resti indietro. In questo contesto è fondamentale arrivare preparati alle nuove sfide e PharmEvolution è
un'occasione importante di aggiornamento e di confronto per la categoria".
Non a caso l'apertura dei lavori congressuali è stata affidata al consulente per le farmacie Damiano
Marinelli, che ha portato il Modello Farmamico a PharmEvolution, illustrando il suo modello di lavoro,
finalizzato a migliorare le performance senza snaturare le peculiarità che rendono la farmacia un'impresa
anzitutto etica.
"Le farmacie italiane hanno il numero più alto in assoluto di farmacisti dipendenti e uno
dei fatturati più bassi rispetto ai paesi europei confrontabili. Tutte le Pmi italiane, anche le farmacie,
hanno una produttività del 15-20% inferiore alla media europea". Partendo da queste premesse Marinelli,
che dal 2006 ad oggi ha visitato oltre tremila farmacie, ha spiegato alla platea di farmacisti come far
fronte alle nuove sfide economiche.
Tanti i temi della prima giornata di lavori, dal convegno sulla "Rivoluzione farmacologica in medicina:
dal diabete al resto dell'organismo", a cura di Salvatore Piro, a quello sulle nuove frontiere commerciali
"Dal turno alla vendita: visibilità geolocalizzata, farmacia green e fatturato in crescita".
Nella sessione
pomeridiana di lavori anche il convegno degli informatori scientifici del farmaco. A conclusione della
prima giornata di PharmEvolurion l'atteso focus dei commercialisti sui nodi fiscali per la farmacia e
l'evento dedicato ai farmacisti scrittori.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.