Palermo, omicidio di Paolo Taormina: confessa l'omicida, è un 28enne del quartiere Zen

Palermo, omicidio di di Paolo Taormina. Confessa l'omicida,  Gaetano Maranzano, un 28enne del quartiere Zen, rione periferico di Palermo. Maranzano è stato fermato dai carabinieri, che conducono le indagini, a casa della compagna, nel quartiere Cruillas : 'Ho perso il controllo', ha detto il giovane omicida. Paolo Taormina  aveva 21 anni ed era uscito dal pub gestito con i genitori per sedare una rissa scoppiata a poca distanza. 12/10/2025 - I palermitani piangono Paolo Taormina, 21 anni, assassinato la scorsa notte davanti al pub 'O Scruscio', il locale di famiglia che gestiva con i genitori e con la sorella Sofia. L'omicidio è avvenuto là, a poca distanza, sotto lo sguardo dei tanti giovani che affollavano la piazzetta della movida notturna. Paolo Taormina sarebbe intervenuto nel tentativo di sedare una rissa.  Quindi il fermo di Gaetano Maranzano, 28 anni, abitante nel quartiere Zen di Palermo, rione periferico ad alto tasso criminale. Maranzano è stato ferm...

Politiche sociali in Sicilia: 5 milioni per strutture d’accoglienza per i più fragili

Politiche sociali, 5 milioni per strutture d’accoglienza per i più fragili: l’avviso è rivolto agli enti del Terzo settore per l’accoglienza temporanea, a carattere residenziale e semi residenziale, di indigenti e soggetti in condizione di marginalità estrema. 

10 Ott 2025 - Cinque milioni di euro per interventi in favore di persone e nuclei familiari in condizioni di particolare disagio socio-economico, di marginalità ed esclusione sociale. L’assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche sociali ha pubblicato l’avviso rivolto agli enti del Terzo settore per l’accoglienza temporanea, a carattere residenziale e semi residenziale, di indigenti e soggetti in condizione di marginalità estrema. 

«La Regione compie un passo concreto e necessario – dice l’assessore Nuccia Albano - per dare risposte immediate e tangibili alle persone più fragili della nostra comunità. È nostra responsabilità, come istituzioni, non lasciare indietro nessuno. Questo intervento rappresenta non solo un aiuto economico, ma anche un segnale forte di attenzione verso chi vive situazioni di disagio sociale ed esclusione, spesso invisibili agli occhi della società. Continueremo a impegnarci affinché le politiche sociali siano sempre più vicine alle persone, capaci di ascoltare i bisogni reali e promuovere una società più giusta e coesa».

I destinatari degli interventi sono singole persone e nuclei familiari in condizioni di particolare disagio socio-economico, anche con particolare riferimento ai casi per i quali gli interventi già previsti da altre disposizioni risultino inidonei o insufficienti.

La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il prossimo 3 novembre a questo indirizzo Pec: dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it.

L'avviso è consultabile a questo link

Commenti