Palermo, omicidio di Paolo Taormina: confessa l'omicida, è un 28enne del quartiere Zen

Palermo, omicidio di di Paolo Taormina. Confessa l'omicida,  Gaetano Maranzano, un 28enne del quartiere Zen, rione periferico di Palermo. Maranzano è stato fermato dai carabinieri, che conducono le indagini, a casa della compagna, nel quartiere Cruillas : 'Ho perso il controllo', ha detto il giovane omicida. Paolo Taormina  aveva 21 anni ed era uscito dal pub gestito con i genitori per sedare una rissa scoppiata a poca distanza. 12/10/2025 - I palermitani piangono Paolo Taormina, 21 anni, assassinato la scorsa notte davanti al pub 'O Scruscio', il locale di famiglia che gestiva con i genitori e con la sorella Sofia. L'omicidio è avvenuto là, a poca distanza, sotto lo sguardo dei tanti giovani che affollavano la piazzetta della movida notturna. Paolo Taormina sarebbe intervenuto nel tentativo di sedare una rissa.  Quindi il fermo di Gaetano Maranzano, 28 anni, abitante nel quartiere Zen di Palermo, rione periferico ad alto tasso criminale. Maranzano è stato ferm...

Sanzionati gli studenti di 25 classi per avere partecipato allo sciopero globale per Gaza

Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), sanzionare gli studenti per aver scioperato è un atto grave e anti-educativo. I provvedimenti disciplinari irrogati dalla Dirigente Scolastica del Liceo "Leonardo" contro gli studenti delle 25 classi che hanno partecipato allo sciopero globale di venerdì 3 ottobre per esprimere solidarietà alla popolazione di Gaza. "La decisione di punire collettivamente gli studenti rappresenta un grave errore e un'occasione mancata di un dibattito costruttivo su un tema di drammatica attualità. Si è scelto di reprimere e sanzionare un legittimo atto di sensibilità civile e di partecipazione".

Palermo, 4 ottobre 2025 - "Sanzionare gli studenti per aver scioperato è un atto grave e anti-educativo. La scuola sia luogo di coscienza critica, non di repressione". Così il Segretario Generale della FLC CGIL Sicilia, Adriano Rizza, commenta con durezza i provvedimenti disciplinari irrogati dalla Dirigente Scolastica del Liceo "Leonardo", dott.ssa Patrizia Pilato, contro gli studenti delle 25 classi che hanno partecipato allo sciopero globale di venerdì 3 ottobre per esprimere solidarietà alla popolazione di Gaza.

"La decisione di punire collettivamente gli studenti, obbligandoli a presentarsi a scuola accompagnati dai genitori, rappresenta un grave errore e un'occasione mancata", dichiara Rizza. "Invece di cogliere l'occasione per un dibattito costruttivo su un tema di drammatica attualità, si è scelto di reprimere e sanzionare un legittimo atto di sensibilità civile e di partecipazione. Questo non è il ruolo della scuola della Repubblica. Sanzionare la libera espressione di una coscienza critica significa tradire la missione educativa dell'istituzione scolastica, che deve formare cittadini consapevoli, non sudditi passivi".

Il Segretario definisce la misura "sproporzionata e umiliante", tesa a creare un clima di intimidazione e a scoraggiare future forme di impegno civile da parte dei giovani.

"Esprimiamo la nostra piena solidarietà a tutti gli studenti e alle loro famiglie, ingiustamente colpiti da questo provvedimento autoritario. La FLC CGIL Sicilia – conclude Rizza – si riserva di valutare ogni iniziativa sindacale e legale necessaria per la tutela dei diritti degli studenti e delle studentesse. Chiediamo alla dirigente Pilato il ritiro immediato di queste sanzioni e l'avvio di un confronto serio con le rappresentanze della comunità scolastica. La scuola deve essere un presidio di democrazia e di pace, non una caserma".


Foto di repertorio

Commenti