Palermo, omicidio di Paolo Taormina: confessa l'omicida, è un 28enne del quartiere Zen

Palermo, omicidio di di Paolo Taormina. Confessa l'omicida,  Gaetano Maranzano, un 28enne del quartiere Zen, rione periferico di Palermo. Maranzano è stato fermato dai carabinieri, che conducono le indagini, a casa della compagna, nel quartiere Cruillas : 'Ho perso il controllo', ha detto il giovane omicida. Paolo Taormina  aveva 21 anni ed era uscito dal pub gestito con i genitori per sedare una rissa scoppiata a poca distanza. 12/10/2025 - I palermitani piangono Paolo Taormina, 21 anni, assassinato la scorsa notte davanti al pub 'O Scruscio', il locale di famiglia che gestiva con i genitori e con la sorella Sofia. L'omicidio è avvenuto là, a poca distanza, sotto lo sguardo dei tanti giovani che affollavano la piazzetta della movida notturna. Paolo Taormina sarebbe intervenuto nel tentativo di sedare una rissa.  Quindi il fermo di Gaetano Maranzano, 28 anni, abitante nel quartiere Zen di Palermo, rione periferico ad alto tasso criminale. Maranzano è stato ferm...

Tra Alcara Li Fusi e Militello Rosmarino la S.P. 161 chiusa a causa di un distacco di massi

 

Frana sulla S.P. 161, chiuso il tratto tra Alcara Li Fusi e Militello Rosmarino: verifiche in corso della Città Metropolitana di Messina Il traffico veicolare è stato deviato sulla S.P. 161 bis “Ferretta - San Pietro”. La strada provinciale 161 è stata temporaneamente chiusa nel tratto compreso tra Alcara Li Fusi e Militello Rosmarino a causa di un distacco di massi dal versante roccioso sovrastante.

8/10/2025 - Il fenomeno si è verificato lungo una parete particolarmente ripida, provocando la caduta di blocchi di roccia, alcuni di grandi dimensioni. L’intervento della barriera paramassi,

installata nel punto più esposto, ha impedito che la maggior parte dei detriti raggiungesse la

carreggiata, scongiurando pericoli per la circolazione e per gli automobilisti.

Il distacco ha interessato in particolare il tratto tra il chilometro 3 e il chilometro 4, in

corrispondenza della contrada Astasi, già colpita nei mesi scorsi da un incendio che ha

compromesso la stabilità del terreno, rendendo il versante più vulnerabile a fenomeni di

erosione e cedimento.

Durante il sopralluogo effettuato dai tecnici della Città Metropolitana di Messina per

valutare le condizioni di sicurezza, erano presenti anche il sindaco di Militello Rosmarino,

Calogero Lo Re, e una squadra di rocciatori specializzati, incaricati di verificare lo stato dei

luoghi.

Palazzo dei Leoni ha disposto la deviazione del traffico sulla strada provinciale 161 bis

“Ferretta - San Pietro”, assicurando la continuità dei collegamenti e il transito dei mezzi di

emergenza, con l’obiettivo di limitare i disagi per i residenti dei comuni interessati.

Per definire le modalità di intervento, sarà istituito un tavolo tecnico con la partecipazione

dei sindaci di Alcara Li Fusi, Ettore Dottore, e di Militello Rosmarino, Calogero Lo Re,

insieme ai tecnici del settore viabilità, ai rappresentanti degli enti regionali competenti e al

Commissario di Governo. L’incontro servirà a pianificare le operazioni di messa in

sicurezza, stabilire i tempi per i lavori di consolidamento e riqualificazione ambientale, e

adottare misure preventive contro futuri episodi di dissesto.

«La chiusura temporanea del tratto interessato si è resa indispensabile per garantire

l’incolumità pubblica e consentire ai tecnici di operare in condizioni di sicurezza — ha

dichiarato il sindaco metropolitano Federico Basile —. La barriera di protezione ha

dimostrato l’efficacia delle opere di prevenzione già realizzate. Palazzo dei Leoni è

pienamente operativo per affrontare l’emergenza con tempestività e senso di responsabilità.

L’impegno è rivolto a tutelare le comunità locali, garantire la sicurezza della viabilità e

individuare soluzioni concrete per il ripristino della normalità nel più breve tempo

possibile».

_______________

Alcara Li Fusi, al via i lavori da 4,2 milioni per la messa in sicurezza della S.P. 161

 

Gli interventi saranno eseguiti in circa 13 mesi

 

Sono stati consegnati i lavori di messa in sicurezza e riqualificazione della S.P. 161 e della diramazione S.P. 161/a, un intervento finanziato con 4,2 milioni di euro la cui esecuzione è prevista in circa 13 mesi.

L'avvio dei cantieri interessa quattro tratti degradati e prevede opere coordinate per consolidare i pendii e le strutture di contenimento, rifare il manto stradale, adeguare le barriere di protezione e potenziare il sistema di drenaggio al fine di ridurre il rischio di cedimenti e prevenire ristagni d’acqua.

Il cronoprogramma è stato definito in modo da garantire la continuità della circolazione mediante soluzioni temporanee nelle fasi più invasive, con l’obiettivo di contenere i disagi per residenti, pendolari e operatori economici locali.

L’intervento mira non solo a ripristinare condizioni di sicurezza immediate, ma anche ad aumentare la resilienza dell’infrastruttura nel medio e lungo periodo, tutelando l’equilibrio idrogeologico del territorio e migliorando la qualità della mobilità per la comunità nebroidea, attraverso un riequilibrio funzionale del tracciato che favorisca la regolarità del transito e migliori la capacità di risposta dell’area a eventi meteorologici intensi.

La decisione di procedere con lavori coordinati su più punti critici riflette la volontà dell’Amministrazione di operare in modo sistemico, privilegiando interventi duraturi e compatibili con il contesto ambientale e urbanistico.

L'inizio della riqualificazione infrastrutturale sarà costantemente monittorata nelle varie delle fasi esecutive per garantire il rispetto dei tempi previsti.

«L'inizio dei lavori rappresenta un atto concreto dell’Amministrazione metropolitana a favore della sicurezza della rete viaria e della tutela del territorio - ha dichiarato il sindaco metropolitano Federico Basile - e il nostro obiettivo è quello di procedere, nei tempi previsti, al consolidamento dell'infrastruttura stradale e al ripristino delle condizioni di percorrenza su un tracciato di rilievo per la comunità nebroidea».

Commenti