“Trame e Identità” - A Palermo otto spettacoli tra realtà, sogni e fragilità. La stagione teatrale 2025-26 di Panormos Officina Artistica e L’Incanto di Iris porta in scena commedie, drammi e teatro-canzone, interrogandosi sulla complessità umana
Palermo, 10 ottobre 2025 - Un gesto improvviso, una battuta che taglia il silenzio e somiglia
a qualcosa che ci portiamo dentro, un’emozione mai espressa che, all’improvviso, qualcuno
ci restituisce dal palco. “Trame e Identità”, la rassegna teatrale 2025-26 di Panormos
Officina Artistica in collaborazione con L’Incanto di Iris, nasce così, come un mosaico di
vite che si intrecciano sul palco, fatte di sogni mancati, famiglie strambe, risate e solitudine.
Otto spettacoli di prosa pensati per creare connessioni tra generi, linguaggi e pubblici
diversi. Un percorso che dal 26 ottobre 2025 al 16 maggio 2026 si muoverà tra commedie e
drammi, teatro-canzone e favole, portando in scena interpreti d’esperienza, giovani emergenti
e cinque prime assolute a Palermo al Teatro Jolly e al Teatro Marcello Puglisi.
Un’attenzione particolare è rivolta anche alla sperimentazione e al rapporto con il pubblico,
in un dialogo che non si chiude mai nel formalismo, ma apre alla vitalità della scena e
all’immediatezza dell’incontro teatrale. Si apre con la commedia “Tu me io te”, firmata da
Andrea Lombardo e Marilina Giordano, e si chiude con “Le Voci che Restano”, spettacolo di
teatro-canzone interpretato da Stefania Mulè.
Tra i titoli più intensi, “Il Filo”, pièce in due tempi da “La voce umana” di Jean Cocteau, “Il
natale di Harry” di Steven Berkoff e “Scritto apposta per me” di Aldo Nicolaj, diretta e
adattata da Salvatore Di Salvo. Il cartellone prevede anche la presenza di Gianluca Iacono,
voce storica del doppiaggio italiano, che porterà in scena un monologo dissacrante e ironico,
perfettamente in linea con il tema della stagione.
«Lo scopo della nostra rassegna teatrale - spiega Andrea Lombardo di Panormos Officina
Artistica - è quello di dare conferma del fatto che a Palermo i grandi progetti si possono
realizzare, portandoli avanti con passione, gioco di squadra e divertendosi con serietà.
Ognuna delle realtà coinvolte crede fermamente nel potenziale umano e artistico che questa
terra offre e che noi sappiamo di possedere. Ci poniamo la missione di tramutare in
concretezza quello che solo apparentemente appare come un miraggio».
«La rassegna “Trame e identità” – prosegue Lucia Incarbona dell’associazione L’Incanto di
Iris – ha come obiettivo quello di dare allo spettatore una visione ricca ed eterogenea delle
opere che andranno in scena. Dalla commedia al dramma, diversi generi sono protagonisti nel
mosaico della scelta attuata».
Il programma:
26 ottobre 2025 – ore 18.00 – Teatro Puglisi
“Tu me io te” di Andrea Lombardo e Marilina Giordano
Una commedia brillante che gioca con l’identità e lo scambio di ruoli: un padre e un figlio si
ritrovano costretti a vivere l’uno la vita dell’altro per colpa di un Fato annoiato e dispettoso.
14 novembre 2025 – ore 20.30 – Teatro Puglisi
“A volte ritornano” di Vittorio Barbera
Il ritorno a Palermo di un giovane artista innesca una serie di equivoci e scontri generazionali,
tra misteri familiari e relazioni interrotte.
19 dicembre 2025 – ore 20.30 – Teatro Jolly
“Tu me io te 2” di A. Lombardo e M. Giordano
Torna l’universo surreale di “Tu me io te”, ma stavolta il Fato riceve la visita di Kaos. Nuove
dinamiche, nuovi personaggi e nuove identità da decifrare in una commedia che mescola
mito, ironia e vita quotidiana.
31 gennaio 2026 – ore 18.00 – Teatro Jolly
“La principessa Iris” di Lucia Incarbona
In un regno dove uomini e animali comunicano, la giovane Iris sogna l’avventura e la libertà.
Una favola moderna che parla di sogni, ribellione e destino con un tocco di magia.
21 febbraio 2026 – ore 20.30 – Teatro Puglisi
“Il filo” – Pièce in due tempi da Cocteau, Berkoff e Nicolaj
Regia di Salvatore Di Salvo – Produzione TeatrAnima
Un trittico intenso sulle solitudini contemporanee e le fragilità dell’animo umano.
13 marzo 2026 – ore 20.30 – Teatro Jolly
“Vegeta è morto e l'ho ucciso io” di e con Gianluca Iacono
Un monologo autoironico firmato da Gianluca Iacono, celebre doppiatore italiano. Tra anime,
ricordi e risate, uno spettacolo che unisce il teatro alla cultura pop, parlando (seriamente)
della vita attraverso il linguaggio del divertimento.
18 aprile 2026 – ore 20.30 – Teatro Jolly
“Certi Obblighi… Donna Mimma” di Lucia Incarbona
Due novelle pirandelliane si fondono per dar vita a un dramma che riflette sulle convenzioni
sociali e le scelte imposte. Donna Mimma e Quaqueo sono due anime resistenti, costrette a
confrontarsi con un mondo che li esclude e li schiaccia.
16 maggio 2026 – ore 20.30 – Teatro Jolly
“Le Voci che Restano” di e con Stefania Mulè
Rita Atria, Stefania Noce e Rosa Balistreri rivivono in uno spettacolo di teatro civile e musica
dal vivo. Un rito collettivo che intreccia memoria, coraggio e identità siciliane.
Tutti gli spettacoli andranno in scena in una sola data e in un unico orario, per sottolineare il
carattere irripetibile dell’esperienza teatrale.
La campagna abbonamenti prende ufficialmente il via lunedì 6 ottobre e termina entro e
non oltre il debutto della rassegna, previsto per domenica 26 ottobre 2025. Il costo
dell’abbonamento è di 79 euro (intero) e 59 euro (ridotto), mentre il biglietto per singolo
spettacolo ha un costo di 15 euro (escluso lo show di Gianluca Iacono). È attiva una
promozione al 50% riservata esclusivamente alle prime 30 tessere, valida solo online tramite
link di pagamento, disponibile su richiesta come indicato nella comunicazione ufficiale sui
canali social di Panormos Officina Artistica. Per gli spettacoli in programma al Teatro Jolly,
sarà inoltre possibile acquistare i singoli biglietti anche presso la biglietteria fisica e sul sito
ufficiale del teatro.
Parallelamente alla rassegna, Panormos proseguirà la propria attività formativa con corsi
annuali e percorsi laboratoriali dedicati a bambini, ragazzi e adulti. I saggi finali, che non
rientrano nella rassegna ma ne condividono lo spirito, si terranno sabato 9 e 30 maggio alle
20.30, domenica 10 e 31 maggio alle 18.00.
Per informazioni è possibile contattare su WhatsApp i numeri 091 8545217 e 0917465443
oppure visitare il sito web del centro polivalente, oppure la pagina Facebook e il profilo
Instagram di Panormos Officina Artistica.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.