Femminicidi, la mamma di Sara Campanella: "Bisogna investire nella salute mentale"

Femminicidi, Caronia: “Bisogna investire sulla prevenzione del disagio psichico”.  La violenza contro le donne oggi si nasconde in comportamenti che la narrazione comune fatica a decifrare. Segnali che soltanto i professionisti riescono a decifrare. Per questo, come ha sottolineato la mamma di Sara Campanella, oggi bisogna investire sulla salute mentale. Palermo, 25 novembre 2025 -  “ L’uccisione di Sara Campanella sorprende tutti, perché l'assassino non era l’ex fidanzato o l’ex compagno, ma uno sconosciuto che aveva deciso che un ‘no’ doveva diventare un ‘sì’.  La violenza contro le donne oggi si nasconde in comportamenti che la narrazione comune fatica a decifrare. Segnali psicologici, relazionali, emozioni distorte che soltanto i professionisti riescono a decifrare. Per questo, come ha sottolineato la mamma di Sara, oltre alle famiglie, alle scuole e agli oratori, oggi bisogna investire sulla salute mentale, perchè prevenire il disagio psichico può diventare l’unica e...

Inps. Un ruolo diverso e più rilevante: sociale, invecchiamento della popolazione, disagio economico, povertà, disabilità. Con particolare attenzione ai giovani

INPS, il CIV delibera le direttrici strategiche sulle funzioni dell’Istituto e le linee per la sua riorganizzazione. Il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’Inps ha approvato nella seduta di oggi 24 novembre la delibera con la quale indica le nuove direttrici strategiche relative alla funzione, all’organizzazione e all’attività dell’Istituto. Un ruolo diverso e più rilevante, considerando le trasformazioni in atto: progressivo invecchiamento della popolazione, discontinuità nel lavoro, disagio economico, povertà, disabilità e non autosufficienza. Con una particolare attenzione ai giovani.   

 Roma, 24.11.2025 - Nell’ambito della normativa vigente, la delibera delinea le funzioni che l’Istituto è chiamato a ricoprire, assumendo un ruolo sempre più importante nel Paese per favorirne la coesione sociale. Un ruolo diverso e più rilevante, considerando la crescita della domanda sociale derivante dalle trasformazioni in atto, caratterizzate dal progressivo invecchiamento della popolazione, dalla crescita della mobilità e discontinuità nel lavoro e del disagio economico, dalle sfide sempre più complesse per le imprese, ma anche dalle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie e dalle diffuse conoscenze culturali, scientifiche, professionali e imprenditoriali. 

 l provvedimento adottato prevede quindi di rafforzare il ruolo dell’Istituto, in particolare nei territori, quale promotore delle reti di collaborazione con gli altri soggetti istituzionali e associativi sulle principali politiche sociali e del lavoro, come il sostegno alle famiglie e il contrasto alla povertà, la disabilità e non autosufficienza, le politiche del lavoro, di genere e della legalità, con una particolare attenzione ai giovani. 

 La delibera, inoltre, contiene le linee di indirizzo per una modifica del modello organizzativo dell’Istituto, nel territorio e a livello centrale, per essere più aderente alle trasformazioni in corso, più vicino all’utenza e per migliorare la qualità dei servizi, raccordando le politiche organizzative con quelle della gestione e dello sviluppo del personale e dei programmi di trasformazione digitale. Per realizzare concretamente questi obiettivi strategici si prevede che gli organi gestionali dell’Istituto definiscano un programma operativo pluriennale 2026-28.

Commenti