Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MESSINA, RIAPRIRE L’ISOLA ECOLOGICA DI GRAVITELLI E INAUGURARE QUELLE GIÀ ULTIMATE

Messina, 1 sett. 2009 - Dopo che campagne di sensibilizzazione a livello nazionale e locale spingono il cittadino ad impegnarsi a separare i rifiuti, diventa una beffa recarsi a Gravitelli nell’unica isola ecologica esistente in città e trovarla chiusa. Sul cancello all’ingresso fa bella mostra di se un cartello che precisa che la chiusura permarrà sino a data da destinarsi e da un avviso dell’ATO 3 diffuso dai media si scopre che questa situazione è in atto da fine luglio. Ora se una bottiglia di vetro ci mette 4000 anni per essere smaltita, una lattina d’alluminio 1000 anni e un contenitore di plastica 300, se inviare i rifiuti in discarica è un costo consistente per la collettività mentre attraverso la raccolta differenziata si ha un ritorno economico per le casse comunali, Messina Futura chiede all’ATO 3, alla Messina Ambiente spa e all’amministrazione comunale di riattivare il più presto possibile il servizio offerto a Gravitelli e inaugurare le altre isole ecologiche già ultimate. E per esercitare la dovuta pressione sulle società ed organi competenti il sodalizio ha indetto una raccolta firme invitando i cittadini a far pervenire le proprie adesioni per dimostrare che anche ai messinesi stanno a cuore le tematiche ambientali.

Il Presidente Dr. Sergio Calderone .

Commenti