Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ALLA REGIONE TUTTI I LAGHI DI VALERIO SCANU, VINCITORE DI SANREMO 2010

20/05/2010 - Approvato dal Consiglio dei ministri il primo dei decreti attuativi del federalismo fiscale: quello relativo al federalismo demaniale. Caserme, spiagge, castelli, fiumi e laghi andranno ai Comuni, alle Province, alla Regione e forse qualcosa andrà all’Azione cattolica, secondo criteri ben delineati.


I Comuni, ad esempio, saranno i destinatari privilegiati di palazzi e terreni attualmente nella disponibilità dello Stato. La stessa cosa potrà dirsi per i beni culturali, per i quali è previsto un accordo di valorizzazione con il ministero, e per le caserme dismesse dal Ministero della Difesa: gli uni e gli altri andranno ai Comuni che potranno - così - colmare i propri bilanci e magari eleggerci i propri uffici senza dissanguare i cittadini per l'affitto, la costruzione o l'acquisto di locali propri.

Il demanio idrico toccherà alle Regioni, con una fetta alle Province che otterranno anche i bacini chiusi, mentre i fiumi sovraregionali resteranno allo Stato. I laghi sovraregionali - invece - andranno alle Regioni, come il demanio marittimo.

Così alla Regione andranno, in virtù del federalismo demaniale, 'tutti i laghi' di Valerio Scanu, vincitore del Festival di Sanremo 2010 con ‘Per tutte le volte che”. Per i 'luoghi' - invece - sarà opportuno approfondire la lettura dei decreti attuativi.

“Come se un giorno freddo in pieno inverno
nudi non avessimo poi tanto freddo perché
noi coperti sotto il mare a far l’amore in tutti
i modi, in tutti i luoghi in tutti i laghi in tutto
il mondo l’universo che ci insegue…”
_____________

Commenti

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.