Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

PRECARI, INCONTRO A PALERMO IL 3 GIUGNO

PALERMO, 1 giu 2010 (SICILIAE) - Si parlera' di percorsi tesi al superamento del precariato in un incontro istituzionale, previsto per il prossimo 3 giugno a Palermo, al quale sono stati invitati i senatori e i deputati nazionali e regionali, i presidenti delle Province e sindaci di tutta la Sicilia. Nel corso della riunione, promossa dall'assessore regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro, Lino Leanza ed alla quale partecipera' il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, si discutera' dell'attuale grave situazione che riguarda i lavoratori precari siciliani degli enti locali, in assenza di una deroga al Patto di stabilita'. L'appuntamento, fissato per le ore 10 nei locali dell'albergo delle Povere di Corso Calatafimi, servira' per concordare ulteriori iniziative da intraprendere perche' "la situazione dei precari degli enti locali - si legge nella nota di Leanza - rischia di penalizzare enormemente il contesto sociale dell'isola e cer tamente impone un grande sforzo di unita' e di mobilizzazione da parte di tutti i politici siciliani".

fg/mav

011906 Giu 10 NNNN

Commenti

  1. Si, e intanto l'Assessore al Lavoro Leanza oggi non si é presentato in Commissione Bilancio....la verità è che non sanno più a quale Santo rivolgersi perché si trovano palesemente impotenti davanti allo strapotere dei due compari Berlusconi e Bossi.

    RispondiElimina
  2. Concordo pienamente con te, comunque questa volta la vedo brutta, mi sa tanto che l'opinione pubblica è contro quei precari. L'altra variabile è il populismo idolatrato da Berlusconi e Bossi che impone certe scelte "Vox populi, vox Dei".

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.