Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni
Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni
Pubblicato da
Nebrodi e Dintorni
IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE. 22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino. In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...
- Ottieni link
- X
- Altre app
RIGUARDO ALL'AMIANTO PROVATE A FARE UNA PASSEGGIATA SULLA SPIAGGIA DI ARCHI (SAN FILIPPO DEL MELA),DOVE FINO A QUALCHE DECENNIO FA SORGEVA LA SACELIT....
RispondiEliminaSE GUARDATE ATTENTAMENTE I SASSI VI RENDERETE CONTO CHE ALMENO IL 10% DI ESSI E COMPOSTO DA SASSI D'AMIANTO CHE CON LA CORROSIONE DEL MARE ANNO ASSUNTO UNA FORMA TONDEGGIANTE COME UNA NORMALISSIMA PIETRA .
LE MACERIE D'AMIANTO ESSENDO SCIOLTE RILASCIANO MOLTO PIU' FACILMENTE LE FIBBRE ........
In questo articolo è stato individuato il problema principale, quello legato alla dispersione di carcasse avvelenate nell'ambiente, con il conseguente rischio di malattie, pericoli per animali non target e inquinamento ambientale e diffusione di malattie.
RispondiEliminaLa soluzione esiste e si chiama Ekomille, apparecchiatura elettromeccanica in grado di monitorare e catturare in continuo senza utilizzo di veleni, con il solo uso di alimenti adescanti alimentari naturali e senza pericolo di dispersione di carcasse. La derattizzazione ecologica è una realtà made in Italy da 10 anni con risultati straordinari in ogni tipo di contesto con particolare attenzione a quello agrolimentare (HACCP).