Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Pubblicato da
Nebrodi e Dintorni
I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 - Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...
- Ottieni link
- X
- Altre app
RIGUARDO ALL'AMIANTO PROVATE A FARE UNA PASSEGGIATA SULLA SPIAGGIA DI ARCHI (SAN FILIPPO DEL MELA),DOVE FINO A QUALCHE DECENNIO FA SORGEVA LA SACELIT....
RispondiEliminaSE GUARDATE ATTENTAMENTE I SASSI VI RENDERETE CONTO CHE ALMENO IL 10% DI ESSI E COMPOSTO DA SASSI D'AMIANTO CHE CON LA CORROSIONE DEL MARE ANNO ASSUNTO UNA FORMA TONDEGGIANTE COME UNA NORMALISSIMA PIETRA .
LE MACERIE D'AMIANTO ESSENDO SCIOLTE RILASCIANO MOLTO PIU' FACILMENTE LE FIBBRE ........
In questo articolo è stato individuato il problema principale, quello legato alla dispersione di carcasse avvelenate nell'ambiente, con il conseguente rischio di malattie, pericoli per animali non target e inquinamento ambientale e diffusione di malattie.
RispondiEliminaLa soluzione esiste e si chiama Ekomille, apparecchiatura elettromeccanica in grado di monitorare e catturare in continuo senza utilizzo di veleni, con il solo uso di alimenti adescanti alimentari naturali e senza pericolo di dispersione di carcasse. La derattizzazione ecologica è una realtà made in Italy da 10 anni con risultati straordinari in ogni tipo di contesto con particolare attenzione a quello agrolimentare (HACCP).