Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

CIRCUITO DEL MITO: GLI APPUNTAMENTI DEL 2 SETTEMBRE

PALERMO, 1 settembre 2011 - Questi gli spettacoli del Circuito del Mito, la manifestazione organizzata dall'Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo sotto la direzione artistica di Giancarlo Zanetti, in programma per venerdi' 2 settembre, secondo quanto comunicato dalla direzione artistica:
PROVINCIA DI PALERMO

A cura dell'Accademia "Palladium", a Cefalu', alle 21, lo spettacolo "Sicilia Idol". In concerto 9 giovani emergenti artisti siciliani, reduci dalle trasmissioni televisive di Rai uno e Canale 5 con i programmi di "Ti Lascio una Canzone" presentata da Antonella Clerici ed "Io Canto" presentata da Jerry Scotti. Sul palco: Giuseppe Leto, Giulia Genova, Giovanni La Corte, Chiara Rizzo, Linda Napoli, Alessia Vella, Silvia Messina, Maria Chiara Messina e Davide Puleri.

I giovani protagonisti eseguiranno alcuni tra i piu' noti successi musicali del panorama nazionale ed internazionale. Regine delle trasmissioni televisive.

A Pollina, in piazzale Torre alle 21, l'evento "Wilde Inside". Lo spettacolo con le coreografie di Daniela Campione e l'organizzazione Suare' Antonio Bruno, e' un' alchimia perfetta tra danzatori ed attori, accompagnati da musiche di Chopin, Mendelsson, Ravel, Strauss, Verdi.

PROVINCIA DI MESSINA

In scena a Capo d'Orlando lo spettacolo prodotto da JG Angels "Ricordo del futuro" (piazza Matteotti, ore 21.30) che si articola fra parole e poesia. Sul palco: 12 elementi musicali con archi, pianoforte, chitarre, fiati e voci.

"Il trionfo Barocco" (I mottetti di Vivaldi e le sue stagioni) e' il titolo del concerto in scena a Casalvecchio Siculo in piazza S.

Onofrio alle 21. Repertorio: le Quattro stagioni di Vivaldi ed i suoi Mottetti. All'Orchestra Barocca si aggiunge la presenza di una voce di grande rilievo nel panorama nazionale ed internazionale: Denia Mazzola Gavazzeni.

Per il cartellone del Circuito del Mito, in provincia di Catania, ad Aci S. Antonio (piazza S.

Maria La Stella, ore 21) sara' la location dello spettacolo "Delirio Sugar band". La band e' formata da Antonio Zarcone (piano elettrico), Nicolas Vella (tastiere), Pietro Zarcone (basso elettrico), Manfredi Tumminello (chitarra elettrica), Sebastiano Alioto (batteria), Ciccio Petralla (voce) e Chiara Minaldi (vocalist). Milo, al Teatro Comunale alle ore 21.30, ospitera' il concerto di ottoni dell'ensemble Jonica Brass. L'unicita' di questo evento nella natura del gruppo: un Decimino di ottoni, unico in Sicilia per caratteristiche strumentali e sonorita'. L' organico e' cosi' composto: 4 trombe, 2 corni, 3 tromboni, 1 euphonium, basso tuba e percussioni. Il repertorio spazia dal '700 ai nostri giorni.

PROVINCIA DI CALTANISSETTA

A Mazzarino, alle 21 al Castello Medievale, la musica rock protagonista, nel concerto del gruppo catanese dei Volver.

PROVINCIA DI AGRIGENTO

A Cattolica Eraclea, in piazza Roma alle 21, e' previsto lo spettacolo Atmosfere di Sicilia. Si tratta di un importante momento rievocativo della vita nell'"800" siciliano, passato attraverso un vissuto culturale che fa perno sulle tradizioni popolari.

PROVINCIA DI SIRACUSA

Il gruppo "Etcetra" in concerto a Ferla (Scalinata dei Cappuccini ore 21.30). L'ensemble ha origine e trae spunto dall'intramontabile Quartetto Cetra, che assieme al Trio Lescano, Alberto Rabagliati, Nicola Arigliano, Joe Sentieri e Fred Buscaglione, hanno fatto la storia della grande Canzone melodica italiana.

Commenti