Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

PRECARI SCUOLA: CENTORRINO, ALLO STUDIO SOLUZIONI PER EMERGENZA

PALERMO, 1 set 2011 - Regolamentare il rapporto tra misure salva precari e indennita' di disoccupazione e sostenere l'assegnazione di posti in deroga, sono stati gli argomenti al centro di un incontro che si e' svolto stamattina a Palazzo d'Orleans, tra l'assessore regionale per l'Istruzione e la Formazione professionale, Mario Centorrino, e una delegazione dei precari della scuola.
Centorrino ha sottolineato la necessita' di "appoggiare, condividendone le motivazioni, l'attribuzione di posti in deroga per assistenti amministrativi e collaboratori scolastici".

Secondo Centorrino, "l'Assessorato si fara' carico, d'intesa con l'Ufficio scolastico regionale, di regolamentare il rapporto tra retribuzione derivante da misure salva precari e indennita' di disoccupazione. Al momento sono gia' allo studio varie ipotesi per trovare soluzioni concrete al problema dei precari a partire da provvedimenti e bandi esecutivi che prevedono, nei progetti con finanziamenti europei, l'inserimento di docenti e personale Ata".

Commenti