Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

«VOGLIAMO LE CHIAVI DEL PALANITTA PER APRIRE IL CUORE DI LIBRINO»

Manifestazione pubblica dei giovani del quartiere e della parrocchia “Resurrezione del Signore”
a sostegno della PGS Pallamano costretta a lasciare la serie B per assenza di strutture
Sabato 3 settembre 2011, ore 10.00, viale Nitta - Catania
CATANIA, 01/09/2011 - Sabato 3 settembre, alle 10.00, tutto il mondo giovanile che ruota intorno alla Parrocchia “Resurrezione del Signore” di Librino e a padre Santino Salamone, si riunirà davanti al
PalaNitta per sostenere gli atleti della “Pgs Risurrezione Pallamano” - unica squadra a Catania che pratica questa disciplina a livello professionale - che quest’anno saranno costretti ad appendere le scarpe al chiodo a causa dell’assenza di una struttura dove allenarsi e giocare in casa le partite del campionato regionale di serie B.

La manifestazione pubblica per la riapertura del PalaNitta è stata organizzata dall’Associazione sportiva – aderente alle Polisportive salesiane d’Italia e nata nel 1992 per favorire un’occasione di aggregazione sociale legata ai valori dello sport – con l’obiettivo di sensibilizzare gli organi competenti e di avanzare una proposta concreta all’Amministrazione catanese: riavere le chiavi del PalaNitta (unico impianto idoneo per giocare a pallamano) per gestirlo a spese proprie, nel pieno rispetto delle regole, e poter finalmente ritornare a giocare nel quartiere di appartenenza.

«Nutriamo la speranza di ottenere il sostegno e la vicinanza di quelle Istituzioni sensibili ai valori dello sport – spiega il presidente dell’Associazione Riccardo Tomasello - un connubio indispensabile a rafforzare il nostro impegno nel quartiere e nella parrocchia, anche attraverso la promozione di iniziative per le associazioni che da anni operano a Librino».

Commenti