Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

GIOIOSA MAREA: 250MILA EURO PER RAGGIUNGERE PIÙ AGEVOLMENTE L’ANTICA GIOIOSA GUARDIA

Gioiosa Marea (Me), 07/02/2012 – 250mila euro per la redazione del progetto esecutivo dei lavori di sistemazione e messa in sicurezza della strada provinciale che conduce agli antichi ruderi di Gioiosa Guardia nel territorio di Gioiosa Marea, dove ebbe origine la città che poco prima del 1800 si trasferì nell’attuale cittadina tirrenica.
A comunicarlo è il consigliere provinciale di Gioiosa Marea, Giovanni Princiotta Cariddi, con l’orgoglio di chi è consapevole che se non di un’opera storica, potrà davvero trattarsi di una realizzazione importante e strategica, nell’economia turistica di una cittadina che ha sempre guardato a quelle vestigia con disillusione e rimpianto, per la difficoltosa raggiungibilità, dovuta ad una strada in molti punti tortuosa e ‘ricca’ di precarietà.

L’incarico è stato conferito dal Capo dell’ufficio tecnico della Provincia Regionale, ing. Sidoti Pinto, ai tecnici ing. A. Sciutteri, geom. R. Coppola e G. Rizzo, collaboratore.

“Era da tempo che seguivo questa realizzazione, consapevole dell’importanza che tale strada riveste nell’economia turistica e culturale di Gioiosa Marea. Se è vero – infatti – che là risiedono le nostre radici è altrettanto vero che la riscoperta del sito archeologico è strettamente connessa alla praticabilità della strada, al momento precaria e fortemente dissestata. Il finanziamento ed il relativo progetto sono la garanzia di un nuovo corso per la fruibilità di Gioiosa Guardia, con la prospettiva di attrarre e facilitare i molti turisti interessati alla riscoperta della nostra storia e gli stessi concittadini, che un tempo usavano festeggiare là alcune ricorrenze ed oggi guardano all’antica Gioiosa con la consapevolezza del valore turistico e culturale che racchiude in sé”.

A breve la commissione tecnica della Provincia Regionale di Messina, guidata dallo stesso consigliere provinciale Giovanni Princiotta, si recherà a Gioiosa Guardia per un sopralluogo operativo, nella prospettiva di abbattere quanto più possibile i tempi di esecuzione in vista della nuova stagione turistica estiva a Gioiosa Marea.

Commenti

  1. Ma tutti questi finanziamenti che arrivano sotto elezione! (sono sicuramente un bene per il paese, ma a pensar male........)

    RispondiElimina
  2. Euro 250.000 per il progetto esecutivo,se e quando ancora per pala e pico ce ne vuole..... anni o mai ....e vai con la campagna elettorale....una ogni anno ne dobbiamo fare perchè aspettare 5 anni. Fino a maggio quante strade asfaltate, quanti muri, quante lampadine, quante proposte lavorative, quanti regalini, quante erbacce tagliate, ecc.

    RispondiElimina
  3. Ma davvero certi signori pensano che i gioiosani siano deficienti?

    RispondiElimina
  4. Il compito di un politico, con il criterio del buon padre di famiglia, sarebbe quello di portare soldi a casa per campare quella famiglia. In effetti però il modo di annunciare i finanziamenti la vigilia delle elezioni fa pensare ad una sola cosa, a quel modo antico e offenzivo di fare la politica. E quindi mi unisco agli altri sopra che si sentono presi in giro.

    RispondiElimina
  5. Veramente incredibile: finanziamenti che arrivano sotto elezione!!! Non vi è dubbio che sono per il bene di gioiosa, ma SICURAMENTE si è costretti a pensar male !?!'???!

    RispondiElimina
  6. Gioiosa Vecchia è importante7 febbraio 2012 alle ore 17:30

    Ma almeno si fa la strada per Gioiosa vecchia, non è peggio se non se ne fa? E' un opera importante xkè Gioiosa Guardia è un luogo turistico che può portare gente a Gioiosa, e con quella strada che c'è non si arriva

    RispondiElimina
  7. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.