Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, PER LA XIV SETTIMANA DELLA CULTURA PROROGATA L’ESPOSIZIONE SCARFÌ-DE FICHY

Messina, 28/03/2012 - Il Palacultura ospiterà ancora, per un’ulteriore proroga voluta in concomitanza della XIV Settimana della Cultura, fino al 24 aprile la mostra La raccolta Scarfì – De Fichy - Aspetti inediti della cultura figurativa messinese tra ‘800 e ‘900, curata da Giovanna Famà, Stefania Lanuzza e Grazia Musolino .

Allo scenario, che ha già notevolmente interessato i visitatori dei giorni scorsi, si aggiungeranno per l’occasione altre interessanti opere. Immutati gli orari di visita: dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20. La Soprintendenza, in appoggio all’organizzazione espositiva del Comune di Messina, ha offerto il proprio contributo scientifico per l’allestimento dei pannelli esplicativi sulle personalità dei due scultori.

Riccardo Vadalà

Commenti