Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

MESSINA, IL 25 APRILE LA CGIL PER LA FESTA DELLA LIBERAZIONE IN PIAZZA UNIONE EUROPEA

Messina, 24 aprile 2012 - Anche a Messina, domani, alle 10.00, in Piazza Unione Europea, si celebra, il 67° anniversario della Festa della Liberazione, con la deposizione delle corone d’alloro da parte dei rappresentanti istituzionali, davanti al monumento dei caduti . La Cgil di Messina, insieme ai propri dirigenti, presiederà l’evento, accanto alle istituzioni cittadine.

Il 25 aprile in ogni parte d’Italia si celebra la festa della liberazione dal nazifascismo. Una liberazione fortemente voluta dal movimento della Resistenza, formato dai partigiani: uomini, donne, giovani, anziani, preti, militari. Persone di diversi ceti sociali, diverse idee politiche e religiose, tutti uniti dalla volontà di lottare per ottenere la democrazia e il rispetto delle libertà individuali e l’uguaglianza.

Dopo il 1943, infatti, l'Italia si ritrovò divisa in due parti: al nord i Fascisti, i quali avevano costituito la Repubblica Sociale Italiana (Di Salò), vicina ai tedeschi e al Nazismo di Hitler, mentre al sud si formò, in opposizione, il governo Badoglio, in collaborazione con gli Alleati americani e inglesi.

Reduci dalla terribile esperienza del secondo conflitto mondiale (1939-1943) , i partigiani diedero luogo alla Resistenza già dal ’43, con l’armistizio dell’8 settembre. Il 9 settembre venne infatti costituito il CLN (Comitato di liberazione nazionale).

Il 25 aprile 1945 i Partigiani, supportati dagli Alleati, entrarono vittoriosi nelle principali città italiane, mettendo fine al tragico periodo di lutti e rovine e dando così il via al processo di liberazione dell'Italia dall'oppressione nazifascista. Qualche anno dopo, dalle stesse idee di democrazia e libertà propugnate dalla Resistenza, è nata la Costituzione Italiana.

In realtà, la scelta di celebrare la Festa della liberazione il 25 aprile di ogni anno fa riferimento alla data in cui l’insurrezione armata ebbe luogo a Milano, allora sede del comando partigiano dell’Alta Italia.

Commenti